|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Istef
Utente nuovo
Città: Castano Primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
14 Messaggi Flora e Fauna |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2021 : 17:30:59
|
cinghialone. ciao |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Istef
Utente nuovo
Città: Castano Primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
14 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2021 : 21:40:23
|
Avevo il sospetto.... Grazie! |
 |
|
Istef
Utente nuovo
Città: Castano Primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
14 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 febbraio 2021 : 16:59:28
|
Secondo voi è opera dei cinghiali? Si tratta di segni lasciati in una notte (ero passato il giorno prima e il prato era intatto.) Il giorno seguente l’ho trovato in queste condizioni:
Immagine:
160,43 KB |
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1910 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2021 : 08:07:22
|
Eeeeeeh sì! |
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2021 : 19:28:01
|
eh sì, arano in profondità...
Immagine:
169,53 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Istef
Utente nuovo
Città: Castano Primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
14 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2021 : 20:45:29
|
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
eh sì, arano in profondità...
Immagine:
169,53 KB
|
Urca!!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|