ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Sono arrivate anche le libellule (che si aggirano intorno allo stagno), e una biscia d'acqua che appena mi sente avvicinare si va a nascondere. In agosto ecco un piccolo tritone alpestre nato nello stagno.
Gli ultimi avvistamenti di anfibi sono stati a ottobre, poi non li ho più visti. Questa è la foto dello stagno fatta a gennaio, dopo la nevicata di dicembre, sono caduti quasi 40 cm di neve. La superficie è giacciata da quasi un mese. Immagine: 90,56 KB
Mi stupisce soprattutto che il rospo comune si riproduca spontaneamente in una raccolta d'acqua così piccola.
A che altitudine ti trovi?
Non si è riprodotto nello stagno, per ora. Ha solo stazionato li per qualche giorno. Sono a 150 m s.l.m., circondato dalle prealpi che arrivano a superare 1500 m. Immagine: 156,1 KB
Bel posto. Ma questo è un neometamorfosato di rospo... era lì di passaggio? c'è un altro sito riproduttivo nelle vicinanze?
Dovrebbe essere un rospo. Ho preso un po' di girini dal laghetto di un amico e li ho fatti crescere nel mio stagno. Cmq ci sono diversi siti riproduttivi nella zona. Ho visto girini anche sul fiume, in piccole pozze con l'acqua calma.
Da moderatore devo qui ricordare ai lettori che - comunque la si pensi - trasferire anfibi non è sempre legale e che da un punto di vista biologico - regola peraltro rispettata dal nostro "Puertorico" - non bisogna spostarli oltre le distanze che gli anfibi stessi potrebbero percorrere nei loro spostamenti naturali, vista la possibilità di diffondere epidemie tra gli animali.
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Ecco la bella sorpresa di oggi 30 marzo, le temperature si sono alzate e sono arrivati loro. Sono dei bufo bufo? Immagine: 225,09 KB Ho visto anche 2 notonette girare nello stagno.