| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato  1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 domg 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: villasanta 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 7211 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 domg 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: villasanta 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7211 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 luglio 2020 :  18:28:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Questa foto è stata scattata a San Primo (Lecco) il 21 agosto 2017:si vedono due infiorescenze diverse per forma dei capolini: Immagine:
     137,06 KB  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 domg 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: villasanta 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7211 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 luglio 2020 :  18:31:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Questa foto è stata scattata a Monza il 7 luglio 2016: Immagine:
     109,62 KB  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Forest 
                Moderatore Tutor 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sesto San Giovanni 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 10127 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 luglio 2020 :  23:41:40
     
       
  | 
                     
                    
                       Post che mi interessa, ma sul quale non so rispondere. So che ha una variabilità notevole nel colore dei petali, ma non so nulla sulla variabilità morfologica. Immagino che delle immagini e delle misure delle foglie, dei peli e di altre parti delle piante aiuterebbero, ma io non ho studiato abbastanza la specie per rispondere. So che A. millefolium è ora un "gruppo" (termine botanico che designa un aggregato di entità che a volte vengono considerate un'unica specie ed a volte un insieme di specie molto simili – qualcosa di simile al termine "superspecie" che una volta ho visto usare in ornitologia).  Comprende anche A. roseoalba (che probabilmente corrisponde ai tuoi fiori dal colore più carico) e comprendeva anche A. collina, a quanto so. Ora è davvero tardi, ma dovrei consultare il Pignatti… | 
                     
                    
                         Website: Link  Flickr: Link  500px: Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 domg 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: villasanta 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7211 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2020 :  10:13:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Ti ringrazio.Se sei in difficoltà tu,io non potrò mai risolvere il problema.
   Domenico | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                       Modificato da - domg in data 30 luglio 2020  10:14:44 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ricki51 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Fidenza 
                Prov.: Parma 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2896 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2020 :  13:43:16
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Con questa documentazione temo sarà difficile avere certezze. Con quello che vedo e intravedo propenderei per A. collina, ma di garanzie assolute non posso offrirtene. Ciao Riccardo | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 domg 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: villasanta 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7211 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2020 :  15:32:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Riccardo, Tu scrivi: "Con quello che vedo e intravedo propenderei per A. collina, ma di garanzie assolute non posso offrirtene". 
  ...in tal caso,sarebbero tutte A.collina?
 
   Domenico | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                       Modificato da - domg in data 30 luglio 2020  15:36:27 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ricki51 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Fidenza 
                Prov.: Parma 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2896 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2020 :  18:51:00
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Domenico, giudicare delle Achilleae  con immagini dall'alto dell'infiorescenza e null'altro può solo dar adito a chiacchiere tra amici, non a determinazioni con  qualche valore scientifico, perché di certezze, almeno al mio modestissimo livello di conoscenza, è impossibile averne. Le infiorescenze di colore chiaro, poco compatte, mi hanno fatto pensare a A. collina, ma sinceramente, nemmeno per quelle che a me paiono A. collina, potrei essere sicuro completamente, come invece sarebbe giusto che fosse quando si tratta di questioni scientifiche. La prossima volta documenta pianta intera, le foglie in modo chiaro e ravvicinato, gl'involucri del fiore e comunque vedrai che, anche con questo, a volte con le Achilleae c'è da tribolare egualmente. Ciao Riccardo | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 domg 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: villasanta 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 7211 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 luglio 2020 :  13:25:45
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie.
   Domenico | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |