Ciao a tutti. Anche se la protoconca è rotta, dovrebbe essere un'Alvania cimex. Volevo sapere se è normale trovarne di così grandi. sfiora i 7mm di altezza. Marzamemi Immagine: 201,6 KB
Ho ricevuto una risposta in tempo reale da Bruno: gruppo cimex, naturalmente, ma senza protoconca non si può essere sicuri della determinazione. Per quanto riguarda le dimensioni, i 7 mm corrispondo al valore massimo noto per questa specie, quindi si tratta di una conchiglia decisamente inusuale. Se avessimo dati raccolti su un adeguato campione di esemplari, si potrebbe statisticamente determinare la probabilità con cui si presentano esemplari così estremi.
Ciao, Italo
Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
Grazie Italo per la risposta. Ho classificato l' esemplare come A. cimex proprio in virtù delle dimensioni, decisamente troppo spinte per una mamillata.
Attenzione: nel lavoro Amati, Appolloni e Smriglio (Iberus 2017) l'altezza massima riportata per cimex è 6.6 mm (pag. 131) mentre per mamillata è 7 mm (pag. 134).
Ciao, Italo
Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)