ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
Il colore è giusto come anche quello dei funghi della discussione n°2;fra le due specie le differenze sono il colore delle lamelle e la superficie colorata del cappello. Domenico
Il colore è giusto come anche quello dei funghi della discussione n°2;fra le due specie le differenze sono il colore delle lamelle e la superficie colorata del cappello. Domenico
se così ho sbagliata la determinazione, forse una Lepista sp
Mah... il portamento mi sembra diverso... Bisognerebbe avere una inquadratura delle lamelle per vedere se sono libere al gambo o meno... Per me il numero 3 è sicuramente un altro fungo rispetto agli altri, per il margine del cappello striato...
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
Modificato da - castigamatti in data 10 dicembre 2019 13:37:12