|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2019 : 09:39:22
|
La disposizione dei punti luminosi non me n'ero accorto subito, ma è diversa dalle altre, ed è questo che non avevo mai visto, o forse non ci avevo fatto caso, ma guardando le foto degli anni passati, non ne ho trovate altre. Saranno così difficili da incontrare?
Vincenzo
15-6-2019 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
181,96 KB Immagine:
186,08 KB Immagine:
174,08 KB Immagine:
175,66 KB Immagine:
184,86 KB
|
|
 |
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1089 Messaggi
|
Inserito il - 02 dicembre 2019 : 14:10:06
|
Luciola lusitanica femmina foto sensazionali come sempre
 
|
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2019 : 19:49:48
|
Spero di tornarci nel periodo giusto anche la prossima primavera,
Qui ad Avigliana di Lapyridae ne trovo molto meno, trovo diverse larve, ma a pensarci ...forse è proprio perché nel periodo buono, negli anni passati ero in Abruzzo, che qui in Piemonte ne ho visti di meno!
Grazie mille per la determinazione Fabrizio! 
Vincenzo
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|