Buon giorno, metà agosto salendo verso il San Primo (Triangolo lariano) circa 1200 m slm Ne ho trovato una gran quantità di cespugli e una signora mi ha raccontato che suo papà prendeva la radice per farci il liquore che veniva meno amaro della genziana che si usa normalmente. Sapete indicarmi di chi si tratta? Grazie Immagine: 163,84 KB
Se c'e' rimedio, perche' te la prendi? E se non c'e' rimedio, perche' te la prendi?
Modificato da - Centaurea in Data 19 agosto 2019 14:25:23
Naturalmente ora è una specie la cui raccolta è vietata, come per tutte le genziane. Purtroppo il divieto viene spesso disatteso dai passanti. La cosa interessante è che questa splendida genziana si ritrova con due tipi di portamento abbastanza diversi nell'apparenza: nei prati aperti si trova con fusti eretti, mentre nei boschi e sui pendii ripidi può avere un fusto più lasso e ricadente e si appoggia ai rami degli alberi assumendo un apparente aspetto quasi da liana (non in senso proprio, ma soltanto come prima impressione). Anch'io l'ho trovata nella zona del Triangolo lariano.
Modificato da - Forest in data 19 agosto 2019 17:37:21