|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
venturini
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
907 Messaggi Tutti i Forum |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2083 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2019 : 15:15:38
|
Ciao Giorgio, sinceramente ho maggior familiarità con le larve che non con gli adulti (allo stadio larvale si utilizzano ampiamente come bioindicatori per valutare lo stato di salute dei corsi d'acqua). Tuttavia, dalla tua foto sembrerebbe proprio un Efemerottero, anche se manca l'apice terminale del corpo, che rappresenta una delle maggiori particolarità di questi insetti. Anzi, a giudicare dalla foto mi viene da pensare a un esemplare appena sfarfallato. Per maggior sicurezza, attendiamo il parere dei più esperti. Ti mando questi link per un confronto:
Enzo
Link Link |
|
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1910 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2019 : 10:52:55
|
Ciao Giorgio, è una femmina di Ecdyonurus venosus all’ultimo stadio vitale, quindi pronta all’accoppiamento, semmai non fosse già avvenuto.
Roberto  |
|
 |
|
venturini
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
907 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2019 : 19:11:23
|
Grazie. La mancanza delle appendici caudali da che cosa dipende? |
Giorgio Venturini Link |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2083 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2019 : 19:44:07
|
Incredibile, non l'avrei mai detto! E pensare che per le larve di Ecdyonurus ho ormai l'"occhio clinico" : nei bio-monitoraggi dei corsi d'acqua sono praticamente immancabili e mi capitano quasi sempre! L'adulto invece non lo avevo presente: dall'aspetto affusolato avrei pensato piuttosto a Baetis. Ma come sappiamo, non sempre la morfologia dell'adulto rispecchia quella della larva.
Giorgio, mi sono posto anch'io la stessa domanda: chissà per quale motivo le ha perse? Che dipenda dall'età e dal fatto che il soggetto è ormai al termine del proprio ciclo biologico?
Enzo |
|
Modificato da - Stregatto in data 10 agosto 2019 19:53:58 |
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1910 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2019 : 22:39:01
|
Può dipendere da tanti fattori, ma per la maggior parte da eventi traumatici. L’età la escluderei in quanto spesso troviamo effimere arrivate a fine esistenza con i cerci caudali integri.
Roberto  |
|
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2083 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2019 : 12:20:28
|
Grazie mille, Roberto! Tra l'altro presumo che, avendo una vita così breve, molto probabilmente non hanno il tempo sufficiente per manifestare segni di senescenza, come accade invece in organismi longevi. Oppure è invece tutto relazionato alla vita della specie e l'invecchiamento si manifesta allo stesso modo a prescindere dalla durata effettiva del ciclo biologico?
Enzo |
|
Modificato da - Stregatto in data 11 agosto 2019 12:21:15 |
 |
|
venturini
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
907 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2019 : 15:31:28
|
Grazie a tutti. Domani vado a cercare larve sotto i sassi Giorgio |
Giorgio Venturini Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|