Al Lido di Venezia, dove risiedo, vi sono strutture adibite alla salvaguardia dell’isola dall’azione del mare, formate da grandi massi di rocce, per lo più di origine calcarea, posati lungo le dighe foranee e i murazzi. Spesso da questi massi affiorano minerali e fossili spesso molto interessanti. Propongo qui di seguito le immagini di alcuni foraminiferi. Ognuno di loro ha le dimensioni di una moneta da due euro. E’ possibile risalire alla specie? Ciao a tutti Leonida
ciao lagunar; non ti sarà di grande aiuto e già lo saprai sicuramente: sono tutti nummuliti Link anche quelli più piccoli tra cui spiccano quelli messi da te in risalto; ci vorrebbe un esperto nel settore per andare oltre il genere.
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)