| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 micro 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Carpi 
                Prov.: Modena 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 1495 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 neurottero 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1231 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 aprile 2007 :  10:30:20
     
       
  | 
                     
                    
                       Come no!
  Italochrysa italica
  Così, a memoria (non mi ricordo come si arriva alla lista tassonomica e in questo momento sono collegato da una biblioteca pubblica, senza l'aiuto del bookmark del mio computer  ), mi sembra che vi siano altre discussioni su questo insetto nel forum, sennò posso raccontarvi un po' il suo legame con la formica Crematogaster scutellaris....
  E comunque, come fai a dire che somiglia a Chrysopa pallens  (= septempunctata)   ????
  Buone cose
  Agostino Letardi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 micro 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Carpi 
                Prov.: Modena 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 1495 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 aprile 2007 :  16:14:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Agostino,scusa,ma era l'insetto che più gli assomigliava,tempo fa (un paio di anni fa) la feci vedere ma nessuno riusci ad identificarla
  Molte Grazie
  ciao fabio
  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orni 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3547 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 aprile 2007 :  17:06:28
     
       
  | 
                     
                    
                       Penso che anche questo sia un Italochrysa italica. Me lo potete confermare? Grazie Ornella
  Immagine:
     294,28 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 neurottero 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1231 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 aprile 2007 :  09:16:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Si, Ornella, anche la tua foto è di una Italochrysa italica.
  E... Fabio, io volevo solo scherzare! Figurati se ti devi minimamente scusare se scambi una crisopa per un'altra. La mia battuta si riferiva al fatto che veramente molte crisope si assomigliano molto tra loro e solo poche specie italiane si possono tutto sommato facilmente distinguere anche solo grazie ad una foto, come nel caso di Italochrysa italica.
  Rimane sempre il fatto (per entrambi ma anche per tutte le altre discussioni sul forum che si riferiscono a determinazioni di insetti) che dare maggiori dettagli su data e località della foto sarebbe spesso di grande (quando non assolutamente necessario!!) aiuto. Non è mai troppo tardi per farlo  
  Buone cose
  Agostino Letardi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orni 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3547 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 aprile 2007 :  13:23:20
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Agostino. La foto è stata scattata all'isola d'Elba, in un habitat di macchia mediterranea. Dimentico sempre di precisare il luogo. Ciao ornella | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |