| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 progosk 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 353 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 LaGolpe12 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
               
  
                 230 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 agosto 2014 :  10:53:10
     
       
  | 
                     
                    
                      |  eh si! sembra proprio lei! | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 rpillon 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Oderzo 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 3830 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 agosto 2014 :  23:26:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Si, bell'esemplare. Io ho impiegato molte notturne prima di trovare questo bel aminale (probabilmente perché all'inizio andavo troppo presto in mare, qualche ora dopo il crepuscolo). Di norma comunque è abbastanza facile da avvicinare per cui puoi fare molte foto al soggetto. In particolare se incontri questo cefalopode sulla sabbia, che è un habitat che gli è consono, è molto facile da fotografare.
  Che attrezzatura utilizzi? | 
                     
                    
                        Roberto Pillon
  Le mie foto su Fishbase   Le mie foto su WoRMS  Le mie foto su iNaturalist 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 progosk 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 353 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 agosto 2014 :  10:44:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Usiamo una banalissima Nikon Coolpix S31 - e infatti stiamo arrivando un po' ai suoi limiti tecnici in queste uscite notturne: far quadrare la nostre instabilità di nuotatori con esposizione/presa di fuoco/scelta di flash o senza, alla fine riusciamo a fare belle foto più per caso+pazienza che altro. (Che consigli ci daresti per un primo upgrade di macchina compatta subacquea e magari anche di torcia - considerando che noi riusciamo a fare queste uscite solo durante le vacanze estive...?)
  Hai perfettamente ragione rispetto alla polpessa: ieri notte siamo usciti nel porticciolo di Assos, e dopo un po' (dopo altro piccolo anguilliforme che si è rintanato nella sabbia in retormarcia, purtroppo prima di poterlo fotografare bene - mio figlio dice che aveva pinna caudale tonda, da anguilla, per cui dubita che si tratti di cicerello), abbiamo incontrato una altra polpessa, più grande, proprio sul fondale di sabbia finissima (quasi polvere), bianchissima. Si lascia seguire, e anche accarezzare, ci si può avvicinare molto e starci accanto per osservarla senza difficoltà. Ci sono venute varie foto non limpidissime col flash (con quel curioso effetto di riflesso verde pseudo-luminescente dell'epidermide che abbiamo visto anche in un polpo incontrato li accanto, allego foto anche di lui), e solo una un po' ad effetto senza. Ma è sicuro che ritenteremo! Immagine:
     152,7 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 progosk 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 353 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 agosto 2014 :  10:45:13
     
       
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     244,5 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 progosk 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 353 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 agosto 2014 :  10:45:56
     
       
  | 
                     
                    
                       polpo con effetto verde da flash Immagine:
     187,02 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 rpillon 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Oderzo 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 3830 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2014 :  22:02:35
     
       
  | 
                     
                    
                       Begli incontri. State facendo proprio delle belle immersioni.
  Niente stelle marine?
  Non sono la persona giusta per consigli sulle macchine fotografiche, in realtà ci capisco poco-nulla di fotografia.
  Io ho una Canon G12 con lo scafandro Canon WP-DC34. Si tratta quindi di un'attrezzatura molto semplice ed economica. La mia torcia principale è un vecchia Vega della Technisub (non ricaricabile) che è molto economica e potente. Non si tratta comunque di attrezzature particolarmente performanti, né particolarmente adatte alle notturne. Sicuramente ci sono molti utenti esperti di fotografia in grado di consigliarti attrezzature più attuali e adatte.
  Penso che comunque con le impostazioni giuste e l'esperienza tu possa fare molto anche con la tua attuale attrezzatura. Io imposto tempi alti quando fotografo, almeno 1/500 per ridurre molto il rischio di "mosso". Inoltre in notturna per non fare foto mosse ed avere l'illuminazioni più omogenea possibile faccio così (oltre ovviamente ad avvicinarmi più possibile al soggetto utilizzando al massimo il "grandangolo", mettere a fuoco sempre l'occhio, cercare di agganciarmi agli scogli con un guanto o almeno ad appoggiarmi al fondale con una mano, avere una cintura con pesi per avere un galleggiamento meno positivo): 1- punto la torcia dritta sul soggetto e con la macchina fotografica premo a metà il tasto di messa a fuoco automatica fino a che il soggetto non è correttamente a fuoco 2- all'ultimo istante sposto la torcia elettrica dal soggetto oppure la spengo (e quindi all'ultimo istante non vedo più il soggetto) 3- scatto "alla cieca" (ovviamente con il flash). In questa maniera le foto non mi vengono mai mosse e con colori migliori delle foto diurne. E' una procedura inizialmente un po' cervellotica ma poi diviene automatica.
  Per soggetti grandi come le polpesse se non hai flash potenti è comunque indispensabile cercare delle prospettive tali da permetterti di inquadrare tutto il soggetto ma più da vicino, per esempio dall'alto si va molto male perché è un soggetto molto grande, vengono foto molto migliori a questo tipo di soggetto quando le fai scendendo sul fondale, scattando da davanti anche a rischio di lasciare fuori dall'obbiettivo la punta di qualche tentacolo.
  Comunque, se hai il fisico per farle (per quello che mi riguarda sono bellissime ma faticosissime), fa tante notturne che sono molto divertenti   . | 
                     
                    
                        Roberto Pillon
  Le mie foto su Fishbase   Le mie foto su WoRMS  Le mie foto su iNaturalist 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 progosk 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 353 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 agosto 2014 :  13:48:17
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie dei consigli - come prima cosa ci servirà una macchina fotografico che permette di regolare la velocità di otturatore, che il primo problema è appunto il "mosso". Interessante l'idea dello scatto post-illuminazione - proveremo.
  Stelle marine ne abbiamo incontrate tante, ma fotografate poche; con un po' di tempo (ora che la nostra vacanza volge al termine) proverò a fare qualche altro post. Ma per adesso difficilmente potremo superare l'emozione provata stamattina all'alba - di cui in più dettaglio qui, sezione Rettili.. Link 
 
   Ciao! | 
                     
                    
                       Modificato da - progosk in data 24 agosto 2014  13:50:59 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |