L'asparago 
            officinale 
      Tipica pianta della 
      macchia, nasce qua e là selvatico in mezzo alle piante. Ha un rizoma corto 
      e grosso, dal quale in primavera nascono diversi polloni carnosi, gli 
      asparagi commestibili. Questi crescono fino ad acquistare un'altezza di 1 
      m, diramandosi in rami sottili, dotati di piccole foglie squamiformi, alla 
      base delle quali si sviluppano dei rametti sottili disposti come setole in 
      fascetti, che svolgono la fotosintesi. I fiori sono giallognoli a forma di 
      campana, solitari o a paia, e fioriscono in maggio e giugno. I frutti sono 
      bacche globose, della grossezza di un pisello, e diventano color scarlatto 
      a maturazione. 
			 
             |