|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
bosconero71
Utente Senior
   
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
2230 Messaggi Tutti i Forum |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2739 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2022 : 14:51:47
|
Ottima segnalazione, Alessandro. E penso dobbiamo tutti fare i complimenti agli Autori, che hanno avuto un’idea originale, cosa rara nelle Orchidaceae, e l’hanno realizzata in modo impeccabile, documentazione fotografica di prim’ordine e sulle piante in frutto non capita spesso di vederne. Bravi davvero, un esempio illuminante nel nostro panorama nazionale in cui è uscita, sulle Orchidee, una pletora di libri stucchevoli e ripetitivi, dopo le specie nazionali, regionali, provinciali ora ormai siamo alle pubblicazioni sulle popolazioni comunali. Sempre le stesse ripetitive descrizioni, e le foto a volte almeno belle, altre volte scarsine pure quelle. Gli amici olandesi hanno dimostrato che è possibile avere idee originali e ben eseguite anche in un campo inflazionato come quello delle Orchidaceae. E con molta umiltà hanno pubblicato gratuitamente in rete, mentre da noi si stampano libri pretenziosi, con annunci reboanti, recensioni al limite della piaggeria e complimenti, che a mio avviso sarebbe meglio destinare ad opere più sostanziose. Questo Pdf mi è tanto piaciuto, che desidero aggiungere qualche specie, che non si trova nelle aree degli Autori. Le foto sono decisamente brutte, perché alle piante in frutto ho sempre riservato una botta con il flash e via. Ma d’ora in avanti vedrò di curare di più anche questi aspetti. Partiamo con un dato curioso: E. fageticola, quando la pianta sia piccola e cleistogama, cosa tutt’altro che rara, in frutto risulta totalmente identica a E. exilis cleistogama. Noi abbiamo ritardato di anni l’annuncio di E. fageticola in Italia proprio perché continuavamo a incontrare piantine cleistogame e non volevamo rischiare una confusione con E. exilis. Le foto che seguono illustrano il problema. Prima E. exilis Immagine:
133 KB
Immagine:
110,01 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2739 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2022 : 14:53:19
|
Ora E. fageticola Immagine:
136,07 KB
Immagine:
119,27 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2739 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2022 : 14:57:41
|
Altro confronto interessante è tra le due sottospecie di E. greuteri. La subsp. sancti-bruni, specie allogama, risulta meno campanulata della subsp. nominale, rigorosamente autogama. Prima E. greuteri subsp. sancti-bruni Immagine:
138,76 KB Immagine:
164,67 KB
Immagine:
174,05 KB Immagine:
133,76 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2739 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2022 : 14:59:43
|
Ora E. greuteri subsp. greuteri Immagine:
102,49 KB Immagine:
141,43 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2739 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2022 : 15:01:01
|
E. distans mostra sempre frutti molto rotondeggianti, con ingrossamento della parte bassa verso il pedicello florale, cosicché questo appare molto più corto che nel fiore. Immagine:
121,86 KB Immagine:
150,13 KB |
|
Modificato da - ricki51 in data 28 gennaio 2022 15:02:22 |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2739 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2022 : 15:03:38
|
Ed ora due Epipactis ripariali, E. rhodanensis
Immagine:
163,13 KB Immagine:
190,16 KB Immagine:
81,25 KB |
|
Modificato da - ricki51 in data 28 gennaio 2022 15:05:17 |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2739 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2022 : 15:07:46
|
E infine E. zaupolensis, bella pianta friulana.
Immagine:
152,91 KB Immagine:
133,81 KB Immagine:
140,8 KB Immagine:
106,79 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2739 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2022 : 15:10:53
|
Proprio per terminare i microscopici semi di tre specie, E. exilis, E. helleborine ed E. placentina. Le foto sono appunto al microscopio ottico. Un saluto a tutti, Riccardo Immagine:
158,52 KB Immagine:
160 KB Immagine:
96,18 KB |
|
 |
|
bosconero71
Utente Senior
   
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
2230 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2022 : 18:14:58
|
Bene Riccardo, mi fa piacere che apprezzi questo splendido lavoro. A mio parere, l'aspetto delle orchidee in frutto merita attenzione. Grazie infine per il tuo supplemento d'informazioni!
 |
Modificato da - bosconero71 in data 28 gennaio 2022 18:25:26 |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
1403 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 febbraio 2022 : 06:32:43
|
Grazie ad Alessandro per aver segnalato un PDF estremamente interessante, sicuramente fuori dall'ordinario. Grazie a Riccardo per le immagini e per le spiegazioni sul genere Epipactis! Complimenti!  Un salutone da gp  |
|
 |
|
bosconero71
Utente Senior
   
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
2230 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2022 : 19:26:30
|
| Messaggio originario di giampaolo:
Grazie ad Alessandro per aver segnalato un PDF estremamente interessante, sicuramente fuori dall'ordinario. Grazie a Riccardo per le immagini e per le spiegazioni sul genere Epipactis! Complimenti!  Un salutone da gp 
|
Sempre gentile, Giampaolo. Questa pubblicazione è un valido aiuto al riconoscimento ed un insegnamento ad andare oltre lo scontato. Tra l'altro vengono mostrate anche le rosette basali. Aspetto che mi "tormenta" non poco!
 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3435 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2022 : 00:09:17
|
PDF molto bello e utile. Grazie!
 |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
bosconero71
Utente Senior
   
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
2230 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2022 : 18:20:58
|
| Messaggio originario di lucyb:
PDF molto bello e utile. Grazie!

|
Sono contento che sia piaciuto anche a te, Lucy.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|