testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Erigeron uniflorus / Cespica uniflora
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2009 : 21:47:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Erigeron Specie:Erigeron uniflorus
Asteracea di alta quota


Per questa volta oso chiedervi di perdonarmi: è un orrendo crop spinto di una JPG molto compressa di un'asteracea trovata sull'altopiano delle Pale di San Martino, in un luogo freddissimo, a 2500 m di quota, battuto dal vento e innevato per quasi tutto l'anno.
Non oso chiedervi di determinarla, ma solo di darmi un parere generico: esiste la generica possibilità che sia Erigeron uniflorus?


Erigeron uniflorus
Erigeron uniflorus / Cespica uniflora


Link

Modificato da - a p in Data 28 novembre 2009 22:01:33

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 26 novembre 2009 : 22:11:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bell'immagine di una specie non comune. Confermo la Tua determimanazione

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2009 : 23:04:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio molto. Però per me l'immagine non è davvero granché… e io, che vorrei fare le cose molto precise (macro di squame del capolino e della peluria incluse) ci soffro molto. Entro la primavera prossima avrò sicuramente una macchina fotografica più seria (questa mette a fuoco quello che vuole lei, cioè quasi nulla…). Grazie.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,73 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net