Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Forse ancora una choenosia ?.. Immagine: 188,13 KB Incontrata oggi al Parco Virgiliano, promontorio sul mare a ponente di Napoli, pochi millimetri.. Grazie per ogni informazione..
Modificato da - uloin in Data 02 novembre 2009 19:00:38
Come dice Maurizio anche per me é una Siphona ma per averne la certezza é necessario disporre di un dettaglio dell'apparato buccale (labelli e paramento della stessa lunghezza) e delle setole catepisternali (sembrerebbe cone nel genere Siphona che la posteriore sia più robusta dell'anteriore).