Beh! ci son le foglie, è lui... L'altra volta non ci avevo badato...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
i Colchicum sp. si distinguono in specie sinante (che emettono le foglie e i fiori nello stesso momento) e in specie isterante (che emettono le foglie dopo la fioritura), le specie isterante hanno praticamente tutte fioritura autunnale, le specie sinante hanno un periodo antesico che va dall'autunno alla primavera (molte specie medio-orientali fioriscono in pieno inverno). L'unica specie italiana ad essere sinanta è Colchicum cupanii Guss., tutte le altre sono isterante. Determinare Colchicum cupanii è quindi abbastanza facile, perché è l'unica ad avere foglie e fiori nello stesso momento, mentre ben più difficile risulta determinare tutte le altre specie nostrane (isterante): di fatto la situazione attuale è estremamente complessa, specialmente per quanto riguarda la Penisola e le isole mentre è un po' meno complicata per le Alpi e la Val Padana. Recentemente (2007) sono state descritte nuove specie, un paio delle quali dovrebbero essere presenti in Italia (una di queste è un endemismo sardo-corso)... per cui bisognerà seguire tutti gli aggiornamenti...