testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 identificazione limicoli
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 23:47:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

vicino Comacchio, 12/10:
il tempo era purtroppo nuvoloso e i soggetti lontani per il mio obiettivo.... potete comunque confermarmi se le mie identificazioni sono giuste?


Immagine: pettegola
identificazione limicoli
87,56 KB

Immagine:
identificazione limicoli
91,03 KB

suppongo si tratti di un esemplare giovane - è giusto?

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 23:48:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: combattente
identificazione limicoli
90,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 23:49:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: piro piro boschereccio
identificazione limicoli
80,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 23:51:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: chiurlo maggiore
identificazione limicoli
125,45 KB

Grazie e ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

Pepita
Utente V.I.P.


Città: Casciago
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


205 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 08:27:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C'era un vecchio gioco chiamata Mastermind dove dovevi indovinare la sequenza di colori che io inventavo, mi sembra 5 colori. Avevi un tot. di tentativi ed ogni volta io dovevo dirti se erano giusti i colori e soprattutto se erano nella posizione giusta.

Ora, ritornando in topic ti dico che una specie è sbagliata, ma quella sbagliata non è una specie nuova per questo topic

Si vede molto che sono malato e non ho nulla da fare???

Paolo

Laura Marocchi EBN 214
Paolo Casali EBN 242

Casciago (VA)


Visita il sito del birdwatching in lombardia:
Link
Guarda le mie foto:
Link

Modificato da - Pepita in data 17 ottobre 2009 08:28:49
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 13:45:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo è un Combattente maschio, mentre per gli altri le identificazioni sono esatte, ciao

Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 22:22:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luca e Paolo (ti auguro una pronta guarigione - divertente il tuo quesito da mastermind...)
Infatti, era proprio sulla prima foto che avevo dei forti dubbi, ma non ho pensato al combattente visto la colorazione del becco che nell'altro esemplare è scuro. Inoltre non l'avevo mai visto in questo periodo.
Grazie per l'aiuto
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 10:01:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mammut:

Grazie Luca e Paolo (ti auguro una pronta guarigione - divertente il tuo quesito da mastermind...)
Infatti, era proprio sulla prima foto che avevo dei forti dubbi, ma non ho pensato al combattente visto la colorazione del becco che nell'altro esemplare è scuro. Inoltre non l'avevo mai visto in questo periodo.
Grazie per l'aiuto
Franziska

Il Combattente ha una grandissima variabilità individuale dettata dall'età, dal sesso e dal periodo stagionale. Nella prima foto, come ha detto giustamente Luca, ma altrettanto giusto sarebbe dare una minima spiegazione della risposta,si dovrebbe trattare di un maschio adulto, per la colorazione bicolore del becco(quasi da Tringa, quindi facile anche da confondere per chi non ha molta esperienza), per la zona chiara che s'intravede attorno al becco ed al capo e per le parti inferiori chiare, per l'aspetto del piumaggio delle parti superiori, per l'aspetto più grande rispetto alla femmina ( cosa che relativamente si può dedurre con certezza da una foto e senza confronti diretti) e per ultimo la colorazione degli arti( carattere poco affidabile).
Per quel che riguarda la presenza in questo periodo, ricorda che il Combattente è un migratore e che attraversa la nostra penisola nelle due stagioni di migrazione. Quella primaverile è molto più consistente rispetto a quella autunnale in quanto questo limicolo compie una migrazione definita ad arco ( un pò come le Marzaiole, per intenderci) che porta questi uccelli a seguire una rotta autunnale più spostata verso est rispetto a quella primaverile, molto più diretta e veloce. Poi alcuni individui, pochi, ma regolari si fermano a svernare nella nostra penisola.

Ciao

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 10:35:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ero di fretta quando ho risposto... Per l'identificazione, mi soffermerei sulla "faccia": guarda l'impressione di "occhietto solitario" che dà, senza redini o sopraccigli (tipici di Pettegole, Totani, Pantane, Albastrelli) a caratterizzarla! Poi la forma strana della testa, l'aspetto generale tozzo e poco elegante... quel che in gergo si chiama jizz ma che spesso è assai difficile da spiegare!
ciao

Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina

giorsb
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


629 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 10:42:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un complimento a Franziska per l'ottima documentazione e un ringraziamento sentito sia a lei per il post ma anche per le risposte.
Quando contengono un tale numero di informazioni e spiegano i motivi dell'identificazione mi aiutano a saperne un po di più!

1Timoteo 4:4
Infatti tutto quel che Dio ha creato è buono; e nulla è da respingere

Giors

Link
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 11:29:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... quel che in gergo si chiama jizz ma che spesso è assai difficile da spiegare!
ciao

Luca Boscain
Villorba (TV)


So di cosa parli!

ciao

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 11:44:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un grandissimo grazie a Massimo e Luca per le esaurienti spiegazioni e a Giors per il suo gentile intervento.

Messaggio originario di Melanitta:
Il Combattente ha una grandissima variabilità individuale dettata dall'età, dal sesso e dal periodo stagionale .....


Infatti, il combattente è un po' una mia "bestia nera" (anche la primavera scorsa non ero riuscita ad identificarlo) ma grazie al vostro aiuto la prossima volta dovrei riuscire a riconoscerlo (spero!!!!! )
Ciao e grazie ancora
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 12:00:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate, mi sono accorta che mi era sfuggita questa che avevo identificata come totano moro - giusto?

Immagine:
identificazione limicoli
79,78 KB

grazie

Franziska
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 12:33:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Yes, confermo! Mandibola inferiore rossa, becco lungo e sottile, sopracciglio bianco, parti superiori con dominante grigia; poi in questo caso non vale come caratteristica identificativa, ma molto spesso può servire per individui lontani: il Totano moro è l'unica Tringa che se ne sta abitualmente nell'acqua profonda, con le zampe quasi o completamente sott'acqua!
Vedasi cosa intendo:
Link
Link
Link
Link

Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 14:15:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito di Totani mori ed abilità natatorie, posso assicurarti che sono rimasto sbalordito nel vederli nuotare abilmente in acque profonde in compagnie delle folaghe. A distanza li avevo scambiati per il loro comportamento trofico addirittura per dei falaropi beccosottile!

Ciao

Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 17:21:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un ulteriore grazie a Luca e Massimo
Ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net