testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Centinaia di piccoli lepidotteri in casa (Tarma?)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stiaccino
Utente Senior


Città: Follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 14:32:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Centinaia di piccoli lepidotteri in casa (Tarma?)
128,77 KB

La mia cucina è invasa da queste piccole falene....mi sembrerebbero Tarme ma vengono dal mobile in cucina dove c'è pasta, farina e derivati di cereali.
Non voglio ucciderle ma comunque liberarmene.
Sapete quale alimento è il colpevole....nel caso lo elimino e faccio pulizia (è la decima volta che pulisco tutto ma niente ).

Grazie
Giacomo

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi - Proust

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 14:38:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Giacomo,

è un piacere sentirti, anche io ne ho diversi in casa, e fotografati qualche giorno fa...
Credo la presenza di questi sia dovuta allo stoccaggio di farina, e tutti suoi derivati, pasta, biscotti, ecc..

Attendiamo gli esperti per saperne qualcosa di più, anch'io sono interessata...

A presto


simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 14:54:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,sembrerebbero Tignole fasciate del grano Plodia interpunctella,le larve si cibano di frutta secca,cereali ecc.

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

Stiaccino
Utente Senior


Città: Follonica
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2009 : 00:45:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi!

ps x Fox: questa settimana alla fine ho avuto da fare e sono andato solo a fare un salto al torrente (tu sai per cosa) e poi sono tornato a casa.
Vediamo in settimana di andare a fare un giro magari chiamando anche Stefano!

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi - Proust
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net