Autore |
Discussione  |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    
 Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 13:44:54
|
Immagine:
106,16 KB
Dimensione 40 cm.
Ciao
Stefano Guerrieri |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 17:49:45
|
Anch'io ne ho incontrati molti in banchi numerossisimi... ma sono difficili da fotografare...
Sei sicuro che mangino muggini? Non hanno la bocca troppo piccola le aguglie?
Roberto Pillon |
 |
|
Armando e Haina
Utente V.I.P.
  
Città: TARZO
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 23:06:24
|
certo che imbattersi in un branco numeroso è sempre affascinante. Armando
Giardino Museo Bonsai della Serenità Di Armando e Haina TARZO (TV) TEL. 0438587265
Link |
Modificato da - rpillon in data 23 novembre 2011 14:04:13 |
 |
|
alexcacciafotosub
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
707 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 06:56:17
|
L'aguglia oltre a cacciare i piccoli latterini (non superiori ai 5cm) preda anche tutti gli altri piccoli pesci compresi i piccoli cefali (ma devono essere veramente piccoli). Quest'estate in una caletta ho visto il branco di aguglie intente a predare i piccolissimi cefaletti (circa 3-4 cm). E' molto particolare l'atteggiamento durante la predazione: un singolo individuo si stacca dal branco d'aguglie e punta all'esterno il branchetto dei cefaletti, poi si ferma e con un guizzo fulmineo si fionda sul malcapitato tramortendolo con un colpo di rostro e ingoiandolo immediatamente. Al contrario dei suoi parenti più grandi che tramortiscono la preda e poi tornano indietro a ingurgitare il malcapitato ferito.
Ciao Alex
Alex....Nikonista per passione |
Modificato da - rpillon in data 05 ottobre 2009 08:47:46 |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 12:32:46
|
Meravigliose queste immagini Stefano...io non sono riuscita mai a scattare una foto decente a questi pesci splendidi 
Rossella |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 14:52:01
|
Questo il massimo che sono riuscito a fare con la mia macchina fotografica a Lefkada (Isole Ionie - Grecia)
Esemplari lunghi circa 30-40 cm Immagine1:
221,4 KB
Immagine2:
153,47 KB
Questi se non ricordo male erano più piccoli, attorno ai 20 cm. Forse è per questo che hanno una livrea un po' diversa... con tre strisce lungitudinali? Immagine3:
221,21 KB
Roberto Pillon |
 |
|
|
Discussione  |
|