Diciamo che è una determinazione parziale. Sicuramente è un Carcinus, tuttavia recentemente è stato segnalato per le acque italiane Carcinus maenas, atlantico, che si distingue da C. aestuarii per la forma dei pleopodi nel maschio... in assenza di questi, che come ha mirabilmente spiegato Fabiolino non sono per nulla semplici da osservare soprattutto in immersione, ci si può basare sul rapporto tra larghezza e lunghezza del carapace, che nelle due specie è differente, e per questo serve una foto a perpendicolo sul carapace. Comunque la possibilità che possa essere un C. maenas è quasi nulla.