Diceva Francesco Settepassi, non senza un pizzico di malizia, "le Natiche si guardano da sotto"... e anche le Gibbula, aggiungo io.
Comunque l'ultima dovrebbe essere T. flammulata, spiaggiata però mi sorprende. Le prime tre forse macilenta. Ce le devi rifotografare dalla parte dell'apertura. Ciao, Italo
Modificato da - Italo in data 24 gennaio 2006 09:20:59
Per me l'ultima è quasi sicuramente T. filosa, che è una specie quasi incondibile, ne trovo molte pagurate (Pagurus prideaux con Adamsia carciniopados) su substrati sabbiosi a medio-alte profondità, anche se potresti avere qualche dubbio con T.rizzae. Comunque per la seconda come per le prime se fotografi la zona ombelicare è tutta un'altra storia! Ciao Pecora nera
A me le Natiche piacciono tanto! Guardarle da sotto ed averle tra le mani è meglio. Ammesso che la seconda sia una filosa, potrebbe essere uno spiaggiamento ex reti. Le prime potrebbero essere delle macilenta di colore particolare. Certo avendole in collezione si studierebbero meglio! Hihihi
Tectonatica flammulata adesso è sinonimo di filosa; infatti poco prima io e Fabiolino parlavamo della stessa specie sia pure utilizzando nomi diversi. La foto che hai postato mi sembra pulchella = alderi = poliana. Ciao, Italo
Inserito il - 24 gennaio 2006 : 16:29:04
Classe: GASTROPODA Famiglia: NATICIDAE Genere: Euspira Specie:Euspira pulchella(Risso,1826)
Hai ragione Italo,guardando la pulchella(sempre che lo sia)non vedo differenze sostanziali e le misure si avvicinano di più al reale essendo la macilenta adulta di circa 15-20 mmm., ti posto un'altra foto per concludere il discorso.Mi spiace solo che i campioni provengono da persona autorevole.
Provenienza Genova, Misure mm. 10,5, -50 metri in detrito vangoso, P.C.
Immagine: 79,96 KB
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Bellisimi i Naticidi!!! Ricordo la gioia di un ritrovamento di Tectonatica filosa vivente, a pochi metri di profondità (4-5) nel Golfo di Taranto. Ciao,
Un umile consiglio: buttale entrambe!!!! La prima è troppo rovinata e non si capisce un'acca, poi non ci sono neanche i dati; la seconda, invece, è certamente una specie non mediterranea di quelle che vendono nei pacchetti da 5 euro sulle bancarelle! Ciao! Pecora nera
sappi che a me comunque interessa soprattutto sapere cos'è...se pensi che la prima conchiglia neanche l'ho presa dalla spiaggia....e l'ho lasciata li!!!!
Caro Aldo la prima è euspira guillemini, ne ho trovate anche conciate peggio nelle vicinanze del castello Odescalchi a Paolo Laziale (Ladispoli). La seconda proprio non lo so. Comunque io conservo tutto anche, per dirlo alla romana,... autentica monnezza... non si mai può sempre servire e soprattutto non si danneggia la natura. Mario
Le Natiche di Spanter credo possano essere tutte piccole macilenta con flammule, mentre per entrambi gli esemplari postati da Laser anche io come Italo dico entrambe pulchella, quella sorta di strie a forma di freccia credo siano presenti solo nella pulchella, o quantomeno mai viste in altre specie. Ma stiamo per fare una scheda sui Naticidae o sbaglio?? Ciao Pecora nera
Si Fabiolino, ma dopo aver completato quella sui Pectinidi. Sto aspettando che ancora si chiariscano dei dubbi e che mi diano il via.
Riguardo ai Naticidi puoi darmi una descrizione di macielenta e pulchella?.Quest'ultima l'ho sempre trovata nell'Astropecten ed è di piccole dimensioni(non arriva ad un centimetro), la macilenta invece l'ho trovata sempre spiaggiata a Porto Alabe,più a Sud di Alghero sempre sulla costa occidentale della sardegna,ma le dimensioni sono anch'esse esigue. Riguardo a Tectonatica filosa è dunque diffusa in tutto il Mediterraneo? Grazie spanter
Perchè dici che dovrebbe essergli successo qualcosa? A mio avviso è solo una bella morpha della specie, di certo un po' più particolare rispetto alle solite, ma niente in più! Il discorso di macilenta e pulchella, poi, è un po' particolare, io purtroppo identifico spesso a naso, il che non mi consente di essere molto scientifico. Spesso, comunque, la differenziazione tra le due non è proprio nettissima, comunque già solo se ti basi sul disegno conchiliare le forme tipiche sono diverse. Questa la mia, ma credo che qualcuno ben più scientifico di me ci sia e come su questo forum! Ciao Pecora nera