|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 18:49:53
|
Per Minois dryas il biotop è troppo secco - S. ferula?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 20:31:41
|
Anche a me mi pare ferula.. Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2011 : 20:52:05
|
ciao a tutti 
anche senza il punto bianco dentro il tondo nero è una ferula ?
un saluto ?...........alberto |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 15:08:23
|
ciao a tutti
ho guardato in tassonomia ed anche su leps....
non trovo niente.....
per Clemens, altre foto del biotopo:
il dosso dove ho fatto le foto......a pochi metri dal castello Immagine:
146,62 KB
la freccia rossa...il posto esatto Immagine:
120,7 KB
dalla cima del dosso..... Immagine:
146,09 KB
buon pomeriggio............Alberto |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 15:21:18
|
Salve Alberto, ho scritto troppo secco - ho pensato nel nostro biotop, che è sempre molto umido. L'anno passato ho trovato Minois dryas Link anche ad un posto secco..... Forse al nord degli alpi la specie è piu commune in questi biotop 
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
44,32 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2015 : 19:19:51
|
ciao 
altre idee ? .............Alberto
|
|
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 gennaio 2015 : 22:06:06
|
Ti confermo la determinazione come Minois dryas per via del bordo delle ali posteriori molto ondulato. Ciao Paolo
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2015 : 16:53:24
|
grazie, Paolo   
..............Alberto |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|