Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
fortuna che avevi problemi coi Sympetrum! fra un po' quando capita qualche caso difficile comincerò a chiederti consiglio io !
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
E' che il Forum é davvero "istruttivo", consultandolo a partire dalle vecchie discussioni si imparano un sacco di trucchetti che é ben difficile trovare sulle fonti più classiche... comunque dovrò rassegnarmi a studiare un pò per cominciare ad impratichirmi veramente. grazie a tutti
Già, a proposito, qual'è l'esatta dizione? Su fonti datate (Conci-Nielsen, Askew, Cheklist della Fauna d'Italia, ecc...): fonscolombei su fonti recenti (Fauna Europaea, Dijkstra, Atlas of Odonata of the Mediterranean and North Africa)): fonscolombii Ne deduco che fonscolombii è ormai quella giusta...