ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
One question: After Salamandrina got split into two species, which one is now the more common S.t. or S.p. ? Is there a map on which the areals are shown where the two species live?
According to Nascetti, Zangari and Canestrelli (The spectacled salamanders, genetic differentiation and evolutionary history, 2005), populations spanning from Liguria to central Campania have been recognized under the name S. perspicillata, whereas the name S. terdigitata was retained for populations from central Campania to the tip of Calabria. The Volturno river drainage basin was suggested as the area of possible close contiguity between the two species, although their reciprocal distribution has not yet been clarified.
From the same work, geographic location of the 12 populations sampled:
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
...finalmente dopo qualche settimana ecco il mio primo messaggio... e' un po' che vi leggo e mi godo le vostre belle foto... ma credo sia impossibile resistere ancora nell'oscuro logout mode ... Bravo carlo, la salamandrina e' davvero uno spettacolo...peccato che io non sia ancora riuscita a vederla...ma la primavera sta nuovamente per arrivare! grazie ancora
be grazie a tutti... in realta' l'effetto immediato dopo l'invio del primo messaggio e' stato un crash del pc che si e' miracolosamente ripreso solo ora... a presto robi
Visitare questo sito diventa ogni volta sempre più interessante. I post e le fotografie sono di una qualità sensa paragone: Complimenti a Carlmor e tutti.
Speriamo che qualche giorno ci sia un forum come questo su erpetofauna spagnola.
Saluti dalla Spagna ( Grazie Paolo per chiarire la distribuzione delle due specie italiane di Salamandrine )
Ritiro fuori questo vecchio post perchè qualche giorno fa sono andato a cercare la Salamandrina per fare qualche foto ambientata. Il posto è il solito che Paolo conosce molto bene, avendomici portato lui la prima volta. Comunque, ho trovato il simpatico animaletto, e di seguito vi posto gli scatti che ho fatto.
Immagine: 108,24 KB
Immagine: 39,1 KB
Immagine: 107,38 KB
River runs red Black rain falls Dust in my hand
River runs red Black rain falls On my bleeding land