ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Intervenendo in modo un pò anti-estetico ma comunque molto funzionale, si potrebbe mettere una bella striscia di zanzariera interrata sul fondale e sporgente dalla superficie, pochi metri a monte della foce... è una cosa fattibile e poco dispendiosa; e data l'unicità del luogo direi che è quasi una scelta obbligata! Sì, educare i bambini è bellissimo e da molte soddisfazioni, bravo Ric! Io a volte, quando ho avuto un pò di tempo sono andato a fare lezione in qualche classe delle superiori... erano tutti molto contenti!
E io sarò lieto di essere accompagnato da te! Tra l'altro di notte non ci sono mai stato, poiché la pigrizia alla fine vince sempre; te saresti uno stimolo in più. Quindi affare fatto. (ovviamente si sceglirà il momento sbagliato e non si vede niente... no, te Bernardo per queste cose sei "pipato").
Lo sapete che non ho mai visto (visto, non sentito) uno smeraldino in canto?
Torniamo al Fosso della Focecchiola, 24 Maggio 2009, procedendo dal mare verso l'interno:
Immagine: 166,17 KB
Immagine: 152,08 KB
Immagine: 192,6 KB
Come si può vedere, ancora scorre acqua addirittura in spiaggia, cosa rara per quel fosso!
Alcuni bambini tedeschi (o comunque stranieri) osservavano i girini di smeraldino, catturando quelli a valle per rimetterli a monte, dove c'era più acqua, come già avevo insegnato ad altri:
Davvero un luogo incantevole, vero? Sì, a fine primavera, quando in inverno ha piovuto molto, il Fosso della Focecchiola è unico! E il tutto praticamente ai margini della spiaggia!!!
Ma ecco qualche zoommata sui girini di smeraldino:
Immagine: 254,15 KB
Immagine: 163,2 KB
Immagine: 147,27 KB
Sono già cresciutelli, pronti a mettere le zampette posteriori.
è splendido vedere girini in mezzo a quel meraviglioso habitat..ed p ancora più bello vedere lo sfondo atipico di sabbia!!
"Tu credi che ogni cosa ti appartenga, la terra ed ogni paese dove vai, ma sappi invece che ogni cosa al mondo, è come te, ha uno spirito ed un perchè. Tu credi che sia giusto in questo mondo, pensare e comportarsi come te, ma solo se difenderai la vita, scoprirai le tante cose che non sai."
Leva pure il "forse". Qui i "gamberacci" non ci sono!
Caro Andrea, fosso con anfibi da un parte e mare dall'altra: mica male vero? Quindi un motivo in più per venire a Baratti, per poi fare un asalto al non lontano Fontanile del Pozzino...
Ma arriviamo all'estate: 11 Giugno 2009, sempre Fosso della Focecchiola. L'acqua continua a scorrere fino al mare, ma un po' meno, e questo contribuisce, insieme all'insolazione, a produrre maggiore formazione algale:
Immagine: 152,54 KB
Immagine: 170,24 KB
Si può vedere anche una mamma con una bambina molto piccola che camminano nell'acqua, osservando i girini, vicini ora alla metamorfosi. In questi tratti un poco in secca via via ho trovato nuovamente qualche girino, che ho rimesso un poco più a monte, ma poca roba...
L'ambiente in mezzo al canneto era comunque sempre spettacolare:
Ric, mi sa che mi trasferisco a Piombino ad aiutarti con il centro di erpeto/entomologia, così al giungere della sera posso andare a sguazzare come un cretino in questi splendidi fossati!!!
Penso che uno su mille si riferisca ai girini. Fra i neometamorfosati (o quassi), forse saremo a uno su cento (sto ipotizzando, non ho dati veri). Posso solo dire che quest'anno, per il rospo smeraldino, è stato un'ottimo anno.
Ed eccoci ad estate inoltrata, a fine Agosto (29 Agosto 2009). Ovviamente non c'è più alcun girino di smeraldino (tutti metamorfosati), anche perché non c'è più nemmeno acqua!
Fosso Valgranita:
Immagine: 164,84 KB
Immagine: 264,92 KB Purtroppo resta un poco di immondizia e la massa di canne e altro accatastate in corrispondenza della barca interrata. Un po' di acqua è presente subito a monte della "diga"; non allego foto perché non significativa.
Sono tornato a Baratti il 25 Settembre ed ho potuto constatare che nei due fossi un po' di acqua è tornata (addirittura nel Fosso Valgranita l'acqua scorre lungo la spiaggia fino in mare), ma ovviamente per gli anfibi è tutto da rimandare alla prossima stagione... Non sto ad inserire immagini.
Eccoci pochi metri più a monte, oltre la barca rovesciata, guardando in direzione della stessa:
Immagine: 150,08 KB
Ecco invece un'immagine dallo stesso punto ma dalla parte opposta:
Immagine: 286,86 KB
L'ambiente avrebbe bisogno di una ripulita da rifiuti e relitto di barca, nonché da una sfoltitura da canne e rovi (che tanto in pochissimo tempo riprendono il sopravvento), anche per facilitare operazioni di piccola manutenzione periodica e leggera. Comunque l'ambiente resta valido per rane verdi (non molte) e rospi comuni.
Qualche zummata di dettaglio:
Immagine: 238,16 KB
Immagine: 263,1 KB
Non male.
Ho guardato se vedevo ovature di rospo comune, ma niente (ma ho guardato solo da dove potevo accedere). Stavo per venir via quando ho sentito il debole tipico gracidio di un maschio di rospo comune (che non sono riuscito a vedere) e questo mi ha lasciato soddisfatto. Proveniva dalla zona della barca, tanto per intenderci.
Un'ultima immagine del Fosso Valgranita con lo sfondo del golfo di Baratti e del promontorio di Populonia:
Lungo la strada di Baratti che costeggia il mare, proprio davanti al parcheggio della necropoli etrusca di San Cerbone, la fossetta laterale è sempre con acqua, anche in estate (ovviamente in quel periodo ce n'è meno). Ecco il punto:
Immagine: 192,4 KB
Ambientalmente è un luogo da poco, ma in quel fossetto, oltre alle rane, ho trovato stagioni fa molti girini di rospo comune! Peraltro la superficie dell'acqua e quasi totalemente ricoperte di callitriche...
Il vento lo scorso ha sradicato un pino, creando sotto le sue radici, ora mezze sospese, una sorta buca, piena d'acqua:
Immagine: 206 KB
Si notano le callitriche.
Questa fossetta va a finire qualche decina di metri più avanti nel Fosso Valgranita. Sotopassata la strada, c'è l'ambiente descritto nelle foto precedenti, quindi il mare.