ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Quest'anno sono riuscito ad osservare due esemplari di questo bellissimo anfibio. L'anno scorso non sono riuscito a scorgerne nemmeno l'ombra, ma finalmente quest'estate ho potuto osservarli.
Il primo (non ho foto) l'ho trovato a Giugno dentro un bidone abbandonato in piena campagna, dentro questo stesso bidone c'era un poco d'acqua che iniziava a prosciugarsi, e nella quale sguazzava un giovane esemplare. Preoccupato per le condizioni in cui viveva (credo anche che il bidone era troppo alto e il Discoglosso non sarebbe riuscito ad uscirne) lo catturai e lo liberai in una vasca artificiale. Da quel giorno, lo incontro praticamente ogni giorno, dentro la vasca. Avvolte su qualche ciarpame che galleggia, altre volte non lo vedo proprio, perchè immerso. Essendo il posto un pochino "difficile", nel senso che la vasca è circondata da una rete, mi è difficile fotografarlo, ma appena ne avrò l'occasione ci farò qualche scatto.
Oggi ho incontrato questo adulto, in un altra vasca artificiale, nella campagna di un contadino che mi lascia girovagare al suo interno. Mi diceva che erano anni che non vedeva rane e "buffe" (Rospo comune), ed io gli feci una proposta: Visto che la vasca non era più utilizzata, gli proposi di svuotarla, pulirla e rimettere un pò d'acqua. Lui accettò, ma solo perchè tuttavia sono anni che lo conosco, e aveva una grande amicizia con mio nonno. Ebbene una settimana fà la Vasca tornò pulita. E come sospettavo, era colpa dell'ambiente che era sporco, che mancavano gli anfibi. Difatti oggi felicemente ho fotografato questo bellissimo esemplare.. adesso spero nel ritorno del Rospo comune...
Grandissimo!!! Hai fatto qualcosa di speciale e sono molto felice! Stai attento a quella lenticchia d'acqua, toglila adesso che è poca se no ti copre tutta la superficie il prossimo anno!
Ciao Melo hai fatto bene a trasferirlo in una vasca artificiale, perchè in quel bidone aveva ben poche speranze di sopravvivenza. Anch'io alcuni anni fa, nella mia zona, insieme ad alcuni miei amici sono stato il protagonista di un salvataggio di massa di questa specie. un giorno, in ambiente sub urbano, abbiamo scoperto in mezzo alle sterpaglie una vasca artificiale in cemento abbastanza grande dove vivevano una decina di discoglossi dipinti e centinaia di girini, sapevamo gia che avevano poche speranze di sopravvivere, visto che in breve sarebbe sorto un grosso complesso abitativo ( e che oggi già è abitato), così li abbiamo prelevati (purtroppo non abbiamo potuti prelevarlio tutti) e li abbiamo spostati in un'altra vasca artificiale in aperta campagna, lontano dai centri abitati. adesso sembra che la popolazione si sia adattata molto bene al nuovo ambiente. A quanto ne so un tempo a capo Milazzo era presente una grossa popolazione di Bufo bufo che oggi sembra scomparsa, mentre sembra molto comune nelle colline antistanti Milazzo
Andrea
Modificato da - andrea93 in data 22 agosto 2009 18:48:54
Cerca di mnatenere buoni rapporti col contadino, facendogli capire che fai cose tutt'altro che dannose... E stai tranquillo per le lenticchie d'acqua; a toglierle sei a tempo. Un poco non sono neanche malaccio... ma poi ha ragione Bernardo.
Per quello non è un problema. E' uno di quei pochi contadini che ha rispetto per la fauna, al massimo non tollera l'uccisione delle galline da parte della Volpe, ma nonostante ciò, non si preoccupa di ucciderle, ma di forzare la recinsione del pollaio.
Non uccide rettili e anfibi, pensate che qualche settimana fà catturai un Biacco adulto, e visto che lui era nei paraggi gli è lo mostrai da vicino, facendoglielo pure toccare. Inoltre gli mostro spesso le foto degli altri abitanti della zona, e magari spiego qualcosina.
Al di fuori di quella campagna, vivono meno animali, questo ci mostra come l'uomo e gli altri animali possano convivere tranquillamente insieme, se il primo lo vuole, e rispetta gli altri. L'Ecosistema mi sembra piuttosto equilibrato. E per fortuna il posto è molto grande, lo definirei il paradiso della mia zona!
Per tornare al Discoglosso, vi terrò aggiornati su ciò che accadrà.. secondo voi, è possibile che ritorni anche il rospo comune? Mi diceva che erano anni che non ne vedeva più..
Secondo me è possibilissimo che qualche rospo "relitto" torni fuori se c'è la possibilità di riprodursi, come giustamente ha detto Ric sono animali che fanno kilometri senza problemi. Sorgerà magari il problema delle zanzare...per quelle usa bacillus thuringensis in pasticche effervescenti.
... ma se arrivano ad esempio libellule e notonecte, per le larve di zanzara non ci sarà scampo lo stesso!
Le Libellule sono molto comuni lì, soprattutto quelle rosso vivo (non conosco la specie). Comunque, anche se non più utilizzata come prima, non posso fare del tutto mia la vasca.. rimane sempre del contadino, ed io cercherò di tenere l'ambiente adatto, ma senza forzare troppo...
Le Libellule sono molto comuni lì, soprattutto quelle rosso vivo (non conosco la specie)...
ciao melo
dovrebbe trattarsi di Sympetrum fonscolombei, che è perfettamente in grado di svilupparsi in vasche artificiali come quella che ci hai mostrato; così anche le larve di zanzara, non solo gli adulti, saranno tenuti sotto controllo ... e le larve delle libellule forniranno a loro volta cibo ai discoglossi, che potranno prosperare ancora meglio
complimentoni per il tuo lavoro
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Sarebbe utile aggiungervi delle piante acquatiche, tipo le ninfee e altre sommerse, non solo perchè offrono riparo ai girini dai cocenti raggi del sole, ma anche perchè migliorano la qualità dell'acqua, producendo ossigeno, e offrono superficie d'appoggio agli eventuali neometamorfosati, ovviamente bisogna proteggere quelle sommerse con qualche retina per evitare che i girini le mangino. una domanda, le pareti della vasca sono ripide? se è così sarebbe utile per il prossimo anno mettervi una rampa in caso qualche rospo vi deponga le uova, perchè visto che i rospi migrano da uno stagno all'altro, possano uscire facilmente, così come gli eventuali piccoli rospetti. complimenti per il lavoro che stai svolgendo
Andrea
Modificato da - andrea93 in data 26 agosto 2009 14:33:02
Grazie Maurizio per le informazioni e per i complimenti!
Andrea, sì, le pareti della vasca sono ripide. Bisogna considerare che tuttavia la vasca in sè sarà alta circa 1 metro.
Sfortunatamente ieri, ci ho trovato una Gazza annegata, e quindi oggi o domani, metterò ugualmente una tavola per permettere agli animali di uscire.. sperando di ottenere il consenso dell'ormai famoso proprietario..
... Sarebbe utile aggiungervi delle piante acquatiche, tipo le ninfee e altre sommerse... ovviamente bisogna proteggere quelle sommerse con qualche retina per evitare che i girini le mangino...
io non ci metterei nessuna retina, che oltre tutto rischierebbe di trasformarsi in una trappola; se man mano che le piante crescono, i girini ne mangiano una parte, tanto meglio per loro... non credo proprio che le mangeranno tutte, anche perché sennò quelli di adesso, senza le piante in questione, avrebbero già mangiato tutto il mangiabile e sarebbero morti di fame
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Non solo le gazze, altri piccoli animali potrebbero finirci dentro, per esempio molti piccoli mammiferi come i topolini di campagna o i ricci europei ma anche piccoli rettili, che essendo a sangue freddo resisterebbero poco in acqua
Aggiornamento: Un altro Discoglosso è arrivato alla vasca, è poco più piccolo dell'esemplare che ho già postato. Ho anche messo una tavola, per fornire un appoggio agli anfibi e per permettere ai malcapitati animali di uscire, se per sbaglio dovessero finire dentro.
Domani farò qualche foto al posto, oggi mi sono dimenticato, visto che ho fatto un po di lavoro.
Magnifico posto Melo, davvero!!! Per far uscire meglio altri animali dalla vasca ti consiglio un accatastamento di sassi su un angolo, che sia stabile e che non crolli, mi raccomando!