ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
non posso che fare questa domanda a voi... sono tornato da poco dalle Alpi....ho trovato curiosando fra i cataloghi della zona un inserto sugli anfibi di un certo parco alpino... l'inserto mostrava la foto di 2 smeraldini in accoppiamento con sottoscritto: " il rospo smeraldino,molto comune nel parco ******, è stato segnalato fino a 2500 metri di quota ". Ora,non posso credere che sia un errore di stampa perchè sia la foto che l'inserto parlano dello smeraldino...ma però mi chiedo: non è un anfibio prettamente di pianura?????? grande scoperta oppure trovata pubblicitaria falsa???? aspetto voi esperti per sapere!!!
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
E' stato uno dei motivi che hanno spinto gli studiosi a scindere la specie Bufo viridis in circa 30 specie europee, tutte appartenenti adesso ad un genere a sè stante: Pseudepidalea. Questi smeraldini sono apparentemente tutti identici, ma uno dei rospi Pseudepidalea che vive sulla catena Hymalaiana arriva ad abitare anche a 3000 m sul livello del mare! Quello che hai trovato sulle alpi dovrebbe appartenere alla specie nominale viridis; quello presente al centro dell'Italia ed in Sardegna è Pseudepidalea balearica, in Sicilia e in altre zone limitate del sud Italia vive Pseudepidalea sicula....
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".