testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Una Charissa - obscurata o semplicemente oscura?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mariaberica
Utente Senior

Città: Padova


881 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2009 : 16:11:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovata a casa, in città a Padova, il mese di agosto.
Anche per la localizzazione penserei a una Charissa obscurata, ma non ne sono sicura.


Immagine:
Una Charissa - obscurata o semplicemente oscura?
213,88 KB

Grazie per l'aiuto

Betta

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2009 : 00:55:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardala bene Betta non è una Charissa....
E' molto più semplice e più comune, ed è una femmina.
Dai... aspetto un altro pò per dirtelo.




Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

mariaberica
Utente Senior

Città: Padova


881 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2009 : 08:35:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardala bene Betta non è una Charissa....
E' molto più semplice e più comune, ed è una femmina.
Dai... aspetto un altro pò per dirtelo.




--------------------------------------------------------------------------------
Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa


Insomma, non è obscurata, non è nemmeno una Charissa, almeno su oscura ho visto giusto...
Mi spiace, ma proprio non ci arrivo; assomiglia anche a una Ectropis crepuscularia, ma non so se ci siano differenze fra maschio e femmina...
Mi arrendo!

Betta
Torna all'inizio della Pagina

Raniero
Moderatore


Città: Ceccano
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


733 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti sei arresa troppo presto..... con l'Ectropis avevi imboccato una strada buona....
Siccome non ci sarò fino a lunedì prossimo sono costretto a darti la risposta, altrimenti ti avrei ancora stimolato a continuare....
Hypomecis punctinalis
Dalle mie parti è quella che si vede più facilmente insieme alla selenaria e alla rhomboidaria. Non so se dalle tue parti è lo stesso....
Bye bye



Raniero Panfili
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Torna all'inizio della Pagina

mariaberica
Utente Senior

Città: Padova


881 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2009 : 18:53:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Credo che comunque non ci sarei arrivata, perchè l'avevo determinata - erroneamente - sulla Guide des papillons nocturnes de France, dove le dimensioni appaiono parecchio maggiori del mio esemplare e le frange delle ali non così scure. (D'accordo, mai fidarsi di una sola fonte, avrei dovuto "arare" i vari thumbnails sul web...)
Per quanto riguarda la frequenza, se devo essere sincera questo è l'unico esemplare che ho visto.
Ciao

Betta
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net