testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Farfalla trentina in casa - Dysgonia algira
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

normalman
Utente nuovo

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


19 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2009 : 13:13:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Qualche sera fa è entrata in casa mia un farfalla di colore marrone con chiazze più chiare. Prima di spegnere la lampada in modo che, volando, non ci si bruciasse sopra inavvertitamente ( è già successo ) le ho scattato alcune foto... sono venute troppo chiare, ma qualcosa si capisce... io non sono per niente un esperto entomologo e non so a quale specie appartenga questo insetto... qualcuno mi può illuminare?

Immagine:
Farfalla trentina in casa - Dysgonia algira
180,98 KB

Immagine:
Farfalla trentina in casa - Dysgonia algira
160,72 KB

Immagine:
Farfalla trentina in casa - Dysgonia algira
220,36 KB

Immagine:
Farfalla trentina in casa - Dysgonia algira
178,41 KB

Modificato da - clido in Data 26 agosto 2009 15:18:34

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2009 : 13:24:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
proviamo ...

secondo me è una Dysgonia algira (Noctuidae)

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Sa26282
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2009 : 20:37:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto che siamo in Trentino si può confermare D. algira, dato che la D. torrida arriva massimo fino al Lazio (Parenzan - Porcelli 2006)

ciao

______________________
Salvatore Saitta

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net