Autore |
Discussione  |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 agosto 2009 : 20:09:54
|
Immagine:
39,78 KB
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 agosto 2009 : 22:32:43
|
premetto che vedrò si e no una decina di erebie l'anno(da me non ci sono!)dico: la 1 Erebia melampus la 2 Erebia tyndarus . l'acaro della prima è leggermente più craniale di quello della seconda, ma sembrano perfettamente centrali! che siano parenti? ciao Stefano |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 01:50:02
|
Ho guardato il Riley-Higgins - la det. puo essere giusto! Non vedeamo gli ali sotto....
Ci mancano i dati!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
Goliathus
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1815 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 10:10:18
|
Ci provo anch'io: 1)Considerando che siamo in Svizzera direi Erebia eriphyle 2)Concordo su Erebia tyndarus Luca 
You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher) |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 17:41:54
|
Ecco il rovescio.
Immagine:
51,56 KB
Immagine:
53,5 KB
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 18:44:32
|
con il rovescio adesso è più facile, ma anche a me la prima sembra una E. melampus   
Carlo
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 18:51:06
|
La prima è effettivamente E. melampus. La seconda E. cassioides. La tyndarus qui non dovrebbe esserci 
Peccato non essere riuscito a rendere i bei riflessi metallici di questa farfalla.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 18:58:31
|
la cassioides era la mia seconda ipotesi, ma l'ho esclusa perchè non ci sono ocelli sulle ali posteriori ... sicuro che non ci sia la tyndarus
Carlo
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 19:09:43
|
Il nome volgare inglese ( ma perchè non cominciamo pure noi a chiamarle con i nomi volgari, come si fa per mammiferi, uccelli ecc. ? )di E. tyndarus è Swiss Brassy Ringlet quindi è Svizzera, o per lo meno lì c'è! ciao Stefano p.s. hovintoqualchecosa? |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 19:58:06
|
la distinzione fra tyndarus e cassiodes in effetti è abbastanza complicata ma forse la distribuzione ci può aiutare questa è una carta della distribuzione in Svizzera delle due specie tratta da "Les papillons de jour et leurs biotopes" dove hai fatto la foto Alessandro?
Immagine:
155,83 KB
Carlo
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 20:24:26
|
Carlo, hai ragione! Mi sono portato fuori. La cartina l'avevo sotto gli occhi Sarà perché sono un mancino "corretto"?
La foto è stata scattata in questa zona (dove avviene la maggior parte delle muie osservazioni). 
Immagine:
115,9 KB
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
Modificato da - orsobblu in data 13 agosto 2009 20:25:01 |
 |
|
|
Discussione  |
|