Paola, che ora si è fatta prendere dai dubbi, l'ha identificata come Oxytropis halleri, a causa del basso numero di coppie di foglie imparipennate (10-14). Qui se ne contano 9-10. Secondo me ha ragione: altre Oxytropis con numero di foglie simile (Oxytropis helvetica od Oxytropis triflora), sono assenti in Lombardia.