Autore |
Discussione  |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2009 : 23:57:57
|
167,15 KB
marz |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 00:38:47
|
E' un Senecio. Io interpreto l'involucro formato da squame disposte in un unica serie. Da qui si giunge al gruppo di S. gaudinii, oggi inglobato nel genere Tephroseris. Mancherebbero un po' di particolari (soprattutto pelosità della pianta in generale e delle foglie). Per darti una risposta più completa possibile (ma da verificare!!!), per una questione geografica e per corrispondenza di alcuni particolari con la descrizione di S. gaudinii del Pignatti ti suggerisco S. gaudinii, ovvero, oggi Tephroseris longifolia subsp. gaudinii
Valerio |
 |
|
adriano bruna
Utente Junior
 
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
70 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2009 : 07:38:54
|
a me ricorda tanto il S. alpinus (= S. cordatus) adr. |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2011 : 18:39:59
|
Anche a me sembra Senecio alpinus 
Centaurea
|
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2011 : 00:42:43
|
Oggi sarebbe Jacobaea alpina (L.) Moench (?)
Link |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2011 : 09:09:59
|
| Messaggio originario di giip:
Oggi sarebbe Jacobaea alpina (L.) Moench (?)
Link
|
Grazie, allora rinominiamo con Jacobaea alpina
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|