Autore |
Discussione  |
|
Valter
Utente Senior
   
 Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 10:17:34
|
Lestes barbarus no perchè dovrebbe avere lo pterostigma bicolore secondo me è Lestes viridis a quanto ne so non sono sinonimi 
Carlo
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 10:47:39
|
Senza dubbio, maschio di Lestes viridis (Vander Linden 1825)
Non credo proprio nella sinonimia dei due nomi, sono due specie distinte 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Valter
Utente Senior
   

Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 11:28:22
|
Immagine:
226,38 KB |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 11:34:47
|
avevo visto il tuo link, non so a cosa si riferisca ... vale il secondo nome riportato Lestes viridis (Vander Linden, 1825)
Carlo
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 12:30:35
|
Ecco!!! il barbaro è meno verde, verde "bronze " piuttosto..; Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 16:28:41
|
ciao valter
quasi senza dubbio (diciamo al 99,99...% ) Lestes viridis, dato che la penisola iberica dovrebbe essere del tutto al di fuori dell'areale del Lestes parvidens
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 16:36:24
|
| Messaggio originario di gomphus: ... dovrebbe essere del tutto al di fuori dell'areale del Lestes parvidens ...
|
Il mio "senza dubbio" era proprio per questo motivo.
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 16:45:32
|
in teoria si intravede nella prima foto anche la macchia a forma di sperone ai lati del torace che dovrebbe essere tipica di L. viridis. o non è un carattere discriminante nei confronti di L. parvidens ed è necessario osservare i cerci?
Carlo
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 16:51:59
|
| Messaggio originario di Carlmor:
in teoria si intravede nella prima foto anche la macchia a forma di sperone ai lati del torace che dovrebbe essere tipica di L. viridis. o non è un carattere discriminante nei confronti di L. parvidens ed è necessario osservare i cerci? ...
|
La seconda che hai detto Ma ci vuole una buona, buonissima visione dei cerci e osservare più individui, Maurizio certamente potrà essere più preciso. In questo caso sono andato deciso sulla determinazione per l'areale di distribuzione.
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2016 : 06:53:18
|
Forum Natura Mediterraneo ha deciso di ascrivere le specie Lestes parvidens Artobolevsky, 1929 e Lestes viridis (Vander Linden, 1825) al genere Chalcolestes seguendo la posizione adottata nell'Atlante delle libellule italiane.
Pertanto le specie saranno da ora (27/07/2016) indicate come Chalcolestes parvidens (Artobolevsky, 1929) e Chalcolestes viridis (Vander Linden, 1825)
 
|
 |
|
|
Discussione  |
|