Lago Salpi. questo era il nome dell'antica laguna costiera nei pressi di Margherita di Savoia, al cui posto attualmente c'è una vasta salina lunga 20 km e larga 5, la più grande d'Italia. L'area è di importanza strategica per numerose specie dell'avifauna acquatica, tanto da essere interamente tutelata dal 1979 con la Convenzione di Ramsar sulle aree umide.
immagine 15: Immagine: 216,8 KB
immagine 16:
Immagine: 63,1 KB
La qualità non è il massimo, in realtà ero lì per fare birdwatching! Spero che anche queste foto possano essere utili, magari ne cerco di migliori nel mio piccolo archivio.
Lago Salso. Ciò che resta di antiche paludi originate da torrenti del Subappennino Dauno, in continuità con un'altra zona umida pugliese, la Palude Frattarolo, costituita, però, da acque salmastre. Fanno parte del Parco Nazionale del Gargano ed il lago Salso è sede di un'oasi WWF. Importantissimi rifugi per l'avifauna svernante e stanziale.
immagine 17:
Immagine: 46,34 KB
immagine 18
Immagine: 40,65 KB
immagine 19:
Immagine: 25,84 KB
immagine 20:
Immagine: 62,78 KB
Censire tutti i laghi/laghetti pugliesi a mio avviso non è difficoltoso come per altre regioni...ci proviamo! Alla prossima
mirella
Modificato da - Alberto Gozzi in data 10 agosto 2006 23:01:05
A breve, il tempo di recuperare le immagini dall'archivio, invierò le foto relative all'ultimo nato dei laghi artificiali da sbarramento in Puglia. Si tratta della diga di Torrebianca, in Comune di Lucera, (FG) realizzata con lo sbarramento del torrente Celone e di un altro piccolo torrentello. Preventivamente posso dire che sono presenti Gru, Mignattai, Oche selvatiche, Cicogne, Cormorani, vari Aironi, ecc. ed una volta ho fotografato avventurosamente una Cicogna nera (foto pessima date le condizioni di ripresa -1000 mm + duplicatore e tutto appoggiato ad un precario tronco- ma era indispensabile documentarne la presenza). Appena posso mando le foto del lago e della fauna.
Ecco le immagini(non belle purtroppo!) del lago sulla diga di Torrebianca. ho in archivio tutte le foto della costruzione e degli ambienti temporanei che man mano si formavano. attuamente la diga invasa circa 24 milioni di mc di acqua ed ospita una fauna estremamente interessante. sugli impatti in fase di costruzione è stata condotta una ricerca poi pubblicata a cura del Consorzio per la Bonifica della Capitanata (FG) dove credo siano disponibili ancora delle copie. foto 21 Immagine: 104,08 KB
foto 22 Immagine: 60,97 KB prossimamente altre immagini
Modificato da - Alberto Gozzi in data 10 agosto 2006 23:01:51
Altre immagini dalla diga di Torrebianca. Scusate la qualità ma spesso sono state fatte in condizioni impossibili o quasi per documentazione delle presenze.
Immagine: 146,12 KB
Immagine: 267,27 KB fotografati all'alba su un albero secco
Immagine: 80,13 KB fotografato con 1000mm e duplicatore per la distanza a cui erano dalla postazione di osservazione. quando torna il mio entomologo gli chiederò di poter inviare una serie di foto che ha scattato sugli insetti e che meritano di essere viste.
Modificato da - ecolab in data 09 agosto 2006 13:32:40
ecolab, a me piacciono queste foto!! Toglimi una curiosità: mi è stato detto che la diga di Occhito negli ultimi anni si è riempita tantissimo e pare che ci sia stata anche una specie di alluvione... certo è che in Puglia negli ultimi 2-3 anni ha piovuto tantissimo Mirella
"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse." Ricordi, Marco Aurelio
Lago di Serra di Corvo o del Basentello, al confine tra Basilicata e Puglia
foto 28:
Immagine: 48,98 KB
mirella
"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse." Ricordi, Marco Aurelio
...è fatta verso l'immissario del Roviniero ???............alberto
albertotn 1
In realtà non so esattamente dov'è questo immissario... la foto l'ho scattata abbastanza velocemente, ero di passaggio da quelle parti. Comunque ti posso dire che ero, credo, sullo sbarramento, su cui passa tra l'altro una strada asfaltata. Ciao!
allora, Alberto, mi sono rivista la cartina ed ora ti posso dire: ammettendo che il lago abbia una forma a V con due rami, la foto è stata fatta dall'apice inferiore, in corrispondenza dello sbarramento, proprio al confine tra le 2 regioni. Spero di essere stata più chiara! Alla prossima, mirella
"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse." Ricordi, Marco Aurelio
Diga Saglioccia. E' un minuscolo sbarramento sull'omonimo torrente,a in agro di Altamura, risalente agli anni '80, utilizzata a scopo agricolo. Quasi impossibile reperire altri dati, la diga del mistero Alla prossima diga, Mirella
foto 29:
Immagine: 147,89 KB
"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse." Ricordi, Marco Aurelio