Autore |
Discussione  |
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2008 : 22:03:43
|
Grazie Alberto.....mi dispiace procurarti del lavoro supplementare, le quote e le montagne di cui non sono sicuro le inserirò con il punto di domanda 
Se è il caso correggi pure.
Ciao, Danilo 
P.S. Buon lavoro |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 17:35:25
Nazione: Italia Regione: Trentino - Alto Adige Provincia: TN Comune: Strigno Localitŕ:
|
Laghetto Valcava....1999 m.
n° di catasto: 279
Gruppo montuoso: Plesso di Cima d'Asta
Bacino idrografico: Brenta lunghezza: 45 m larghezza: 30 m origine: circo
latitudine : 46°06'43,5" longitudine: 10°40'52,5"
dal Rif.Crucolo si sale verso il Rif.Carlettini e poco prima, al Ponte delle Rudole (parcheggio), un bivio a dx sale alla Malga Cenon di Sopra, alla Cappella di San Bortolo e col sent.333 alla Malga Primaluna di Sopra a sx per tracce si arriva alla sorgente e di lì a poco al laghetto
Foto 668
204,66 KB
Foto 669 Immagine:
136,27 KB
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 17:39:04
|
Laghetto Valcava
probabilmente piantine acquatiche del Genere: Sparganium
Foto 670
213,39 KB
Foto 671
242,93 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 17:41:32
|
Laghetto Valcava
Foto 672
150,67 KB
Foto 673
141,29 KB
un saluto............alberto
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2008 : 20:00:20
|
Lago di Lavazzè....1800 m.
n° di catasto: 314
Gruppo montuoso: zona di Lavazzè Sottogruppo della Pala di Santa
Bacino idrografico: Adige lunghezza: 220 m larghezza: 110 m origine: glaciale
latitudine : 46°21'22,4" longitudine: 11°29'29,5"
dal paese di Tesero m.1000 (Val di Fiemme) si sale al Passo di Lavazzè m.1805 ed al lago omonimo
Foto 674 Immagine:
190,91 KB
Foto 675
Passo Lavazzè e Lago....... dalla Pala di Santa 2488 m. Immagine:
197,22 KB
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 20:21:56
|
Lago della Busa....591 m.
è un lago artificiale della Vallarsa (Rovereto) ha una superficie di 7.000 mq è un bacino intermedio del Torrente Leno (tributario del Fiume Adige)
Foto 676
182,65 KB
Foto 677
189,92 KB
Foto 678
145,21 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 20:26:30
|
Lago della Busa
Foto 679
174,66 KB
Foto 680
113,17 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 20:28:02
|
Immagine:
149,68 KB Immagine:
164,47 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 20:29:49
|
Lago della Busa
Foto 681
241,32 KB
  ...........alberto |
 |
|
giova80
Utente Senior
   
.jpg)
1390 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 23:24:01
|
quanti posti meravigliosi ! quanti laghetti e torbiere !! adoro le zone umide ,ma voi me le fate amare ancora di piu !
Giovanni A difesa della natura.. |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 22:18:25
Nazione: Italia Regione: Trentino - Alto Adige Provincia: TN Comune: Caderzone Localitŕ:Diaga
|
Lago di Garzonè....1940 m.
n°catasto: 19
Gruppo montuoso: Adamello-Presanella Sottogruppo: Adamello
Bacino: Sarca
lunghezza: 550 m larghezza: 260 m profondità: 28 m origine: escavazione glaciale
latitudine : 46°08'32,5" longitudine: 10°42'12,5"
dal paese di Caderzone m.723 (Val Rendena) a Diaga m.1413 (parcheggio) col sentiero S.A.T. n°230 a Malga Campo m.1734 e al Rif.S.Giuliano m.1960 appena dopo il rifugio il lago....ore 1,45
Foto 682 sullo sfondo Malga Garzonè m.1970
122,29 KB
Foto 683
176,64 KB
Foto 684 appena visibile col tetto rosso il Rif.di S.Giuliano m.1960
96,72 KB
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 22:21:43
|
Lago di Garzonè
Foto 685
118,98 KB
Foto 686 foto dall'anticima di: La Cingla m.2396 in alto anche il Lago di S.Giuliano (n°catasto: 18)
109,56 KB
  ............alberto |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 16:30:03
Nazione: Italia Regione: Trentino - Alto Adige Provincia: TN Comune: Caderzone Localitŕ:Diaga
|
altre foto del....
Lago di San Giuliano.... 1938 m.
n° di catasto: 18
Gruppo Adamello-Presanella Sottogruppo dell'Adamello
Bacino idrografico: Sarca
lunghezza: 270 m larghezza: 180 m profondità massima: 5-6 m.
origine: bacino di escavazione glaciale
latitudine: 46°08'52,5" longitudine: 10°42'02,5"
da Caderzone (Val Giudicarie) a Diaga 1413 m.(raggiungibile in auto) da Diaga, a piedi in ore 2.15 al lago ed al Rif.omonimo
Foto 687
97,98 KB
Foto 688
125,98 KB
Foto 689 Chiesetta di S.Giuliano, costruita nel 1868 in sostituzione di fabbricato analogo, luogo e sede di eremo, eretto prima del 1488
Immagine:
116,34 KB
Foto 690
88,12 KB
Foto 691
138,03 KB
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2009 : 16:34:14
|
Foto 692 l'immissario....
184,29 KB
Foto 693
161,43 KB
Foto 694
75,43 KB
Foto 695 la chiesetta in alto, in basso il Rif.di S.Giuliano m.1960
91,54 KB
Foto 696 in alto il Lago di S.Giuliano in basso Lago di Garzonè e malga omonima....
166,2 KB
un saluto..............alberto
|
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2009 : 15:17:26
|
Un'altra foto da insolita prospettiva del lago di
MALGA BOAZZO (m.1225)
in val Daone, ripreso dalla cima del Lavanech (m.2229)
Sulla sinistra il Re di Castello, a destra l'Adamello.
Immagine: 697
183,63 KB
|
Modificato da - Alberto Gozzi in data 10 gennaio 2009 17:39:55 |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2009 : 17:33:32
|
Lago Costa....480 m.
n° di catasto: 253
Gruppo di Cima d'Asta Sottogruppo di Costalta
Bacino idrografico: Fersina
lunghezza: 160 m larghezza: 100 m profondità massima: 2 m.
origine: sbarramento fluviale
latitudine: 46°04'32,4" longitudine: 11°14'07,5"
si raggiunge comodamente dall'abitato di Pergine Valsugana
Foto 698
182,22 KB
Foto 699
154,75 KB
Foto 700
148,55 KB
Foto 701
137,4 KB
Immagine 701 a:
182,08 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 16:34:57
|
Laghetto di Sternòzzena....1921 m.
n° di catasto: 294
Gruppo di Cima d'Asta
Bacino idrografico: Brenta lunghezza: 70 m larghezza: 25 m latitudine: 46°07'56,4" longitudine: 11°39'59,5"
origine: glaciale
Itinerario: si raggiunge da Pieve Tesino (Valsugana) il Passo Brocòn m.1615 (parcheggio) si sale al Col del Bòia per il "Sentiero dei fiori" (n°387) proseguendo sullo stesso si arriva al punto dove si scorge sotto a destra il laghetto citato
Foto 702
dal Col del Boia.... Immagine:
130,86 KB
Foto 703
un paio di sentierini scendono al laghetto.... Immagine:
145,36 KB
Foto 704 Immagine:
193,13 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 16:38:52
|
Foto 705 Immagine:
82,17 KB
Foto 706 Immagine:
176,87 KB
Foto 707 Immagine:
111,8 KB
Foto 708 Immagine:
82,5 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 16:41:48
|
Foto 709 Immagine:
142,06 KB
Foto 710 Immagine:
162,93 KB
Foto 711 Immagine:
100,11 KB
   ..............alberto |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2009 : 20:28:01
Nazione: Italia Regione: Trentino - Alto Adige Provincia: TN Comune: Mori Localitŕ:Loppio
|
Lago di Loppio....220 m.
n° di catasto: 199
Tra il Gruppo del Monte Bondone ed il Monte Baldo
Bacino idrografico: Adige
lunghezza: 1870 m larghezza: 480 m latitudine: 45°52' longitudine: 10°55'
origine: sbarramento alluvionale
Itinerario: dalla città di Rovereto SS240 per Riva del Garda dopo il paese di Mori e prima del Passo di San Giovanni il lago è a destra della strada
solo occasionalmente è possibile vedere un parziale reinvaso (lavori di traforo sotto il bacino lacustre hanno intercettato la falda freatica svuotandone il lago...anno 1958)
Foto 712 Immagine:
149,99 KB
Foto 713 Immagine:
189,16 KB
Foto 714 Immagine:
147,04 KB
Foto 715 Immagine:
195,9 KB
Foto 716 Immagine:
150,16 KB
Foto 717 Immagine:
158,14 KB |
 |
|
Discussione  |
|