|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Isidro
Utente Senior
   
Città: Zaragoza
Regione: Spain
766 Messaggi Flora e Fauna |
|
Isidro
Utente Senior
   
Città: Zaragoza
Regione: Spain
766 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2009 : 18:37:01
|
Nessuna idea?? Per favore!  |
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 17:56:37
|
Mi dispiace, Isidro, ma non conosco il Chorthippus jacobsi. In ogni caso, come ben saprai, è quasi impossibile poter distinguere da una foto le varie specie di Chorthippus/Glyptobothrus, salvo qualche rara eccezione.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
Isidro
Utente Senior
   
Città: Zaragoza
Regione: Spain
766 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2009 : 12:26:05
|
Che peccato! Ho pensato che in questa foto, in cui l'ala della femmina è interamente visibile, potrebbe essere identificato ... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|