ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Azz raga non esageriamo, conosco i miei limiti ma SOPRATTUTTO conosco
i miei obiettivi qualitativi di riferimento e vi assicuro che sono
ancora BEN lontani.
Naturalmente i compli fanno sempre piacere.
Torniamo on-topic...
Intanto un grazie enorme ad Emanuele Biggi, noto Herpeto-fotografo e caro amico (link al suo sito sul mio oarticolo), quando mi sono trovato di fronte a questo spettacolo sono rimasto basito,
al pari di quando ho scoperto la location con le temporarie (centinaia) in accoppiamento, anche se in questo caso in numero ben minore ma conoscendo la rarità del soggetto l'emozione è andata alle stelle.
Il Pelodytes è molto piccolo e forse lo si capisce SOLO dalla foto con la povera raganella che notoriamente è di dimensioni ridotte,
però in queste situazioni come avrete capito si dà un gran da fare x trovare la femmina, diciamo con un'aggressività che nn mi sarei aspettato.
Insomma è stata una gran soddisfazione aver assitito al momento giusto, a prescindere dalla fotografia!!!
Ancora grazie a tutti...
Cloude
PS: i vari reports come questo, li trovate in alto a dx nella sez blog del mio spazio Myspace
Link GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO Link [REPORT] "PELODYTES PUNCTATUS, NOVITA!!!! Link
GASP ( come direbbe Zio Paperone )....senza parole....un lavoro incredibile!!!!!! complimentoni!!!!
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto".
Caro Cloude, mi fai morire con tutte queste foto di Pelodytes! Complimenti ovvi anche da parte mia! Forse ho trovato anche io un posto dove dovrei rintracciarlo.... visto che nessuno di voi mi ci porta mi do da fare da solo! Su molti dati bibliografici è riportato che questo anuro si riproduce due volte in Liguria: una di primavera ed un altra di autunno, anche se non mi stupirei se vedessi deporre una femmina anche più di due volte all'anno... Potresti chiedere al tuo amico Emanuele Biggi di confermarci questo dato?.... Si sa veramente poco, come già dissi, sulla biologia di questo animale e quando non è in riproduzione sembra che diventi terrestre ed introvabile!