Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 luglio 2009 : 17:40:26
|
Ovatura di Hexaplex trunculus.
Ciao
Stefano Guerrieri |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2009 : 20:20:22
|
Confermo, ovatura di sconciglio.
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2009 : 21:16:33
|
Ringraziandovi per l'attenzione, fatemi capire... cioè volete dire che si tratta di ovature di questa conchiglia qui?
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 luglio 2009 : 21:19:11
|
Non è detto che si tratti di hexaplex trunculus, potrebbe essere anche uova di Bolinus brandaris, visto che sono molto simili, se non identiche
Andrea |
 |
|
Protesilao
Moderatore
   

Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 luglio 2009 : 22:51:45
|
Queste sono le ovature e la fase di deposizione da parte di Hexaplex trunculus:
Immagine:
190,1 KB Immagine:
192,69 KB
Antonio Colacino Protesilao |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2009 : 18:42:31
|
Grazie Antonio..
ora mi è tutto chiaro..., molto interessante!
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
|
Discussione  |
|