Cari Murex e Argonauta, secondo me l’esoscheletro è lo scheletro esterno di tutti gli invertebrati! Ricordo le lezioni di anatomia comparata all’Università di Benevento facoltà di Biologia è il professore per la maggioranza dei molluschi parlava di ESOSCHELETRO!
scusatemi allora anatomicamente la conchiglia cosa è? ciao blu
Per me la conchiglia è un mantello di carbonato di calcio posto a difesa delle parti molli e non ha alcuna funzione di sostegno. Lo scheletro e l'esoscheletro sono formati da ossa che hanno il compito di sostegno e che, grazie alla connessione con il sistema muscolare, funzionano da leve consentendo il movimento. Ho detto la mia ora dite la vostra.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Modificato da - argonauta in data 03 gennaio 2007 12:20:26
Per esettezza di informazione l'esoscheletro degli artropodi (crostracei compresi) non è composto da ossa (autenetuica bestialità) ma da cuticole chitinose che hanno quasi la stessa funzione delle ossa. A me risulta che le conchiglie siano composte da corbonato di calcio.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Modificato da - argonauta in data 03 gennaio 2007 16:59:52
Come ha giustamente fatto notare Mario, l'esoscheletro oltre alla funzione di sostegno, ha la caratteristica di essere "articolato". La conchiglia non può essere considerata un esoscheletro, allora le conchiglie interne che sarebbero.........?
Per esettezza di informazione l'esoscheletro degli artropodi (crostracei compresi) non è composto da ossa (autenetuica bestialità) ma da cuticole chitinose che hanno quasi la stessa funzione delle ossa. A me risulta che le conchiglie siano composte da corbonato di calcio.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Non mi pare che io abbia scritto di ossi ed Artropodi!
Per esettezza di informazione l'esoscheletro degli artropodi (crostracei compresi) non è composto da ossa (autenetuica bestialità) ma da cuticole chitinose che hanno quasi la stessa funzione delle ossa. A me risulta che le conchiglie siano composte da corbonato di calcio.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Non mi pare che io abbia scritto di ossi ed Artropodi!
Ciao Stefano
Ciao Stefano guarda che di ossa e di artropodi l'avevo scritto io nel mio precedente post, la bestialità davvero immonda l'avevo scritta io.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Modificato da - argonauta in data 03 gennaio 2007 21:13:29
Definizione molto generica di poliplacoforo Il nome significa composto da più placche, sono Molluschi molto primitivi il cui corpo è ricoperto da un certo numero di placche (generalmente otto) e queste placche hanno esclusivamente funzione difensiva. Ci sono molluschi che hanno una conchiglia interna che non ha assolutamente la funzione di scheletro (Aplysia, la Seppia il cui cosidetto osso serve per il galleggiamento etc. etc.) Se vuoi leggi questo lavoro Link
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Secondo la mia modesta opinione la conchiglia potrebbe essere un esoscheletro, ma in anni che mi sono occupato di malacologia è la prima volta che sento usare questa parola con questo significato.
Lo lascerei agli artropodi.
La conchiglia per rispondere a chi lo ha chiesto è la conchiglia.
Qando si dice conchiglia nessuno neanche persona di infima cultura pensa a una cosa diversa dalla conchiglia.
Questa persona non si preoccupa se è il mantello del mollusco a produrre l'ostraco,il periostraco,la conchiolina,il carbonato di calcio,per lui una conchiglia è una conchiglia e sa di cosa sta parlando.
Se evitassimo bizantinismi per avere sempre ragione e parole astruse per sembrare dotti, forse ci capiremmo meglio. Sandro
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
Secondo la mia modesta opinione la conchiglia potrebbe essere un esoscheletro, ma in anni che mi sono occupato di malacologia è la prima volta che sento usare questa parola con questo significato.
Lo lascerei agli artropodi.
La conchiglia per rispondere a chi lo ha chiesto è la conchiglia.
Qando si dice conchiglia nessuno neanche persona di infima cultura pensa a una cosa diversa dalla conchiglia.
Questa persona non si preoccupa se è il mantello del mollusco a produrre l'ostraco,il periostraco,la conchiolina,il carbonato di calcio,per lui una conchiglia è una conchiglia e sa di cosa sta parlando.
Se evitassimo bizantinismi per avere sempre ragione e parole astruse per sembrare dotti, forse ci capiremmo meglio. Sandro
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
subpoto
Ciao Sandro dissento energicamente da quanto hai asserito. Qui nessuno vuole fare il dotto ma semplicemnete evitare confusioni. Stando a quanto dici allora chiamiamo Tapes decussatus e Tapes philippinarum semplicemente vongole veraci, tutte le Phaphia semplicemente vongole e chi più me ha ne metta.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Forse hai frainteso il senso del mio discorso, ci conosciamo da anni e sai che sono piuttosto intransigente sul rigore scientifico. Per termine dotto non intendevo assolutamente l'uso del nome volgare al posto del nome scientifico che sarebbe un nonsenso ma nel voler chiamare esoscheletro una conchiglia. Nel tempo ho perso i numeri tel dei vecchi amici, se me lo posti in privato ci sentiamo. un caro saluto Sandro
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
Forse hai frainteso il senso del mio discorso, ci conosciamo da anni e sai che sono piuttosto intransigente sul rigore scientifico. Per termine dotto non intendevo assolutamente l'uso del nome volgare al posto del nome scientifico che sarebbe un nonsenso ma nel voler chiamare esoscheletro una conchiglia. Nel tempo ho perso i numeri tel dei vecchi amici, se me lo posti in privato ci sentiamo. un caro saluto Sandro
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
subpoto
Ciao Alessandro sicuramente ho frainteso quello che volevi dire. Ti ho inviato messaggo privato. Un calorosissimo saluto.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Provate a "grufolare" in questo sito, ci sono migliaia di articoli scientifici, alcuni interessanti. Alcuni sono scaricabili interamente, altri solo abstract. Al momento non ho tempo per darvi altre informazioni. Link Ciao, Daniele
Un piccolo aggiornamento sul progetto Malacoshare, ho notato con piacere un aumento del testi scaricabili, ho notato però che ci sono dei file sospetti .exe e altri che consiglio vivamente a tutti di NON SCARICARLI, si riconoscono facilmente per il numero delle fonti che invece di 1/3 circa non 5/6000. Probabilmente si tratta di dialer o addirittura di qualche virus. Se avete bisogno di maggiori spiegazioni chiedete pure. Ciao
la Scienza e la Conoscenza non sono proprietà di un singolo o di un gruppo, ma sono patrimonio dell'intera umanità - Verde realtà, Roma Mimmo
Non so se è stato già inserito, comunque ho trovato un sito davvero interessante con belle immagini, spesso di particolari conchigliari. Link Daniele PS: Interessanti anche i link.
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Modificato da - mitra in data 09 febbraio 2007 22:53:26