Autore |
Discussione  |
|
amedeo
Utente Senior
   
 Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
|
amedeo
Utente Senior
   

Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2009 : 23:17:08
|
Foto n.2/5
255,5 KB SICILIA - Parco delle Madonie - Monte Quacella - m 1200 slm - 13.VI.2009
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
 |
|
amedeo
Utente Senior
   

Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2009 : 23:18:37
|
Foto n.3/5
198,16 KB SICILIA - Parco delle Madonie - Monte Quacella - m 1200 slm - 13.VI.2009
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
 |
|
amedeo
Utente Senior
   

Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2009 : 23:20:31
|
Foto n.4/5
189,54 KB SICILIA - Parco delle Madonie - Monte Quacella - m 1200 slm - 13.VI.2009
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
 |
|
amedeo
Utente Senior
   

Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2009 : 23:22:23
|
Foto n.5/5
278,16 KB SICILIA - Parco delle Madonie - Monte Quacella - m 1200 slm - 13.VI.2009
Ciao a tutti
   Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 luglio 2009 : 23:23:26
|
Ectophasia é corretto ma per risalire alla specie é necessario poter osservare la conformazione e la colorazione dell'addome. Mi sembra che la marcatura alare sia troppo poco rappresentata per un maschio di crassipennis ma potrebbe essere soltanto una mia impressione.
Saluti
Pietro |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 luglio 2009 : 23:30:38
|
Mi ero perso le immagini successive alle prime due. Confermo quanto detto, a mio avviso si tratta di un maschio di Ectophasia leucoptera.
Saluti
Pietro |
 |
|
amedeo
Utente Senior
   

Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2009 : 23:44:15
|
Grazie Pietro, risposta in diretta, delle tre specie siciliane avevo escluso E. oblonga per la tipologia di macchia nell'addome.
   Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
 |
|
|
Discussione  |
|