testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mecoptera Megaloptera Neuroptera Raphidioptera Siphonaptera
 Neuroptera
 Chrysoperla sp. e Italochrysa italica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2005 : 12:32:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

questa foto ha molti anni,non sono mai riuscito a sapere cos'è
Chrysopa?

Immagine:
Chrysoperla sp. e Italochrysa italica
154,42 KB


ciao
Fabio

Link



Modificato da - vladim in Data 01 febbraio 2016 21:08:40

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2005 : 12:55:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi di sì, assomiglia parecchio a questa...

Chrysoperla sp. e Italochrysa italica

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.

Modificato da - vladim in data 30 novembre 2015 17:09:31
Torna all'inizio della Pagina

salamandre
Utente Senior


Città: Sanremo
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1833 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2005 : 13:22:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, ordine NEUROPTERA, famiglia Chrysopidae, molto vicino al genere Nathanica. ma non so andare più in là.

Beppe


Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence)
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2005 : 14:21:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Planippenia Famiglia: Chrysopidae Genere: Specie:
Questa invece dovrebbe essere una Chrysopa sp.

Chrysoperla sp. e Italochrysa italica

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.

Modificato da - vladim in data 01 febbraio 2016 21:10:06
Torna all'inizio della Pagina

salamandre
Utente Senior


Città: Sanremo
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1833 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2005 : 19:24:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da EffeCi

Questa invece dovrebbe essere una Chrysopa sp.



E' una Chrysopa septempunctata, Wesmael.

Beppe


Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence)

Modificato da - lynkos in data 21 dicembre 2005 19:29:34
Torna all'inizio della Pagina

Hospiton
Utente Senior

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


966 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2006 : 13:12:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le prime due foto sono Italochrysa italica, una crisopa gialla, decisamente più grande delle altre, con antenne proporzionalmente più lunghe, per la "Chrysopa" di profilo, non so proprio come si possa dare un epiteto specifico?? Non si vedono ali né conformazione dorsale del torace...? Cosa ti fa pensare a C.septempunctata con certezza e senza nemmeno un "?" ?
Forse non conosco qualche segreto su come distinguere le crisope!
C'è sempre da imparare con gli insetti!
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2008 : 10:31:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di EffeCi:

Direi di sì, assomiglia parecchio a questa...


Chrysoperla sp. e Italochrysa italica

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.


Confermo Italochrysa italica.

Ciao Roberto


NOTA: piano piano intendo rivedere le non molte discussioni sui Neurotteri correggendone, se necessario, le determinazioni e "taxandole". Credo più utile inserire un messaggio "pubblico" nelle discussioni con qualche modifica nell'ID piuttosto che eseguire una "taxazione" ( che termine) "silente" (questo non è migliore ) ().

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2008 : 10:34:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di EffeCi:

Questa invece dovrebbe essere una Chrysopa sp.


Chrysoperla sp. e Italochrysa italica

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.



Chrysoperla, probabile pallida.

Ciao Roberto


NOTA: piano piano intendo rivedere le non molte discussioni sui Neurotteri correggendone, se necessario, le determinazioni e "taxandole". Credo più utile inserire un messaggio "pubblico" nelle discussioni con qualche modifica nell'ID piuttosto che eseguire una "taxazione" ( che termine) "silente" (questo non è migliore ) ().

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net