Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Erebia aethiops ha il margine alare scacchettato e gli ocelli di solito più grandi, per me sono due Erebia medusa, probabilmente il primo un maschio e la seconda una femmina.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
Erebia aethiops ha il margine alare scacchettato e gli ocelli di solito più grandi, per me sono due Erebia medusa, probabilmente il primo un maschio e la seconda una femmina.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
È vero "Fringes weakly chequered" dice il Tolman. Ma la debole scacchettatura non potrebbe già essersene andata? L'esemplare non mi sembra freschissimo
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Erebia aethiops ha il margine alare scacchettato e gli ocelli di solito più grandi, per me sono due Erebia medusa, probabilmente il primo un maschio e la seconda una femmina.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
È vero "Fringes weakly chequered" dice il Tolman. Ma la debole scacchettatura non potrebbe già essersene andata? L'esemplare non mi sembra freschissimo.
Vero è che il rovescio delle ali risolverebbe ogni dubbio.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Modificato da - mazzeip in data 01 luglio 2009 15:19:58