Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti, chiedo umilmente un aiuto nella identificazione di questo insetto (vedi foto allegata) fotografato sulle foglie di rosmarino del mio giardino nel primo pomeriggio. Sono veramente un profano, ma mi sembra un notevole esempio di dimorfismo (zampe anteriori prensili da mantide, addome da formica, apparato boccale da lepidottero, antenne da cerambice, testa da curculionide ...): ma chi è ? grazie a tutti e a presto
Marco
235,7 KB
Modificato da - Paris in Data 08 agosto 2009 19:39:21
Non si tratta di dimorfismo ma di mimetismo nei confronti delle formiche Lasius sp. L'eterottero in questione si chiama Himacerus (Aptus) mirmicoides (O. Costa 1834)
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link