L'umbrone dei bivalvi se non è centrale, solitamente è vicino al lato anteriore del soggetto anche l'inclinazione è rivolge verso tale parte, stabilito questo e osservando la conghiglia con l'umbrone rivolto verso di noi e con il lato anteriore rivolto in alto la valva destra sarà alla nostra destra e viceversa...........per i mancini non lo sò
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Caro Laser, per evitare fraintendimenti allego il disegno della valva destra (interno) di una Abra prismatica. Vedi tu se il tuo metodo funziona. Ciao myzar
Grazie Myzar,per la tua risposta. Per lato posteriore intendo il lato dove sta la cerniera e quindi l'umbone. Comunque anche se ci sono diversi modi per adesso preferisco memorizzare questo, con il tempo penso che terrò conto anche degli altri metodi. Si apprende gradualmente, non ti pare? Ciao Spanter
Ciao, Enzo felice di questa conpetizione, almeno chiarirò una volta per sempre questo mio dubbio. No, non sono daccordo perchè per me quella che mi fai vedere è la falva sinistra visto che l'umbrone è rivolto verso la parte anteriore della valva lo conferma la vicinanza che ha rispetto il lato posteriore. Ma non sono io che lo dico,non mi permetterei mai di stabilire delle regole, ma sono andato a consultare il libro dove ho letto questa regola,"Conhiglie del Mediterraneo" di Mauro Doneddu e Egidio Trainito a pag. 16-17,magari non interpreto bene la cosa e vorrei essere illuminato.Vediamo se interviene qualcuno a chiarire una situazione che dovrebbe essere alla conoscenza di tutti.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Enzo.. Dando uno sguardo all'atlante delle conchiglie marine del mediterraneo, 1 a 0 per te, ma cosa centra il lato posteriore che dice Spanter?L'umbrone è contrapposto al margine ventrale,il lato o margine anteriore è contrapposto al posteriore. ma dov'è l'albitro, dobbiamo giocare la partita da soli? tutte le pagine dei miei libri che parlavano dell'argomento sono sparite.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Per stabilire qual è il lato anteriore del bivalve occorre orientare la conchiglia come ho già detto, preferibilmente utilizzando le parti molli o le impronte palleali. Quello che spanter chiama lato anteriore secondo quel che ho capito è il lato dorsale, contenente l'umbone e la cerniera. Credo che un testo eccellente per capire bene non solo la struttura dei bivalvi ma anche la loro classificazione sino alla famiglia (e quasi sempre sino alla specie) sia il testo "British Bivalve Seashells" di Norman Tebble, vecchiotto tanto da essere esaurito, ma sempre moto buono. myzar
Sono obbligato a buttare la spugna,in attesa dell'estate per procurarmi un campione vivente, nel frattempo i miei scheletri rimarranno senza risposta. Prederò un po' di cammomilla.... Buona notte!!
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Brava spanter ad aver richiamato l'attenzione su alcuni termini. Splitting (e non splittering) sta per divisione, dividere e descrive l'habitus di chi tende a fare piu specie da una, magari un po' forzosamente; un tipo così si chiama uno splitter. Lumping è l'opposto e sta per aggregare, aggrgazione; un tipo che tende a riunire specie è un lumper. Specie: è come ...il profumo francese: tutti ne parlano, ma nessuno sa cosa ci sia dentro. Scherzi a parte, tempo fa ho consigliato tutti i soci del mio gruppo a prendere visione di quella che attualmente sembra la "defizione" maggiormente seguita di specie, dovuta a Ernst Mayr, che potete trovare a Link myzar
Grazie Myzar per le risposte, ma questa volta è stato Siciliaria a richiedere per primo la spiegazione dei termini postati, io non ho fatto altro che riportarli sul glossarietto in modo cHe non si disperdano. Anzi vorrei ricordare a tutti che questo glossarietto non è mio ma di tutti e vi pregherei di riportare sempre sul glossarietto i termini "difficili", in tal modo se qualcuno ha qualche dubbio su qualche termine può sempre ritrovarlo con facilità. Siete d'accordo? Spanter
Si chiaro, ma è giusto che tutti prendano parte a discussioni....a volte rese un po' difficili da terminologie specialistiche. E' giusto che tutti i termini inusuali vengano inseriti in questo glossario, e che soprattutto che questo venga riordinato e messo in evidenza. Saluti
Perchè no, Siciliaria , quando però sarà il momento e se tu vorrai aiutarmi ne sarò ben felice.Sai due cervelli e quattro mani lavorano meglio e di più. Ciao spanter
Come per il trattato sui funghi di Gaspy ... stiamo andando nel scientifico ... non posso che applaudire forte ... è il seme per una futura messe di malacologi ... di cui ho molto bisogno .
Cari amici ritorna, il glossarietto malacologico. Leggevo oggi un articolo sulla descrizione di una conchiglia ed alcuni termini non mi sono risultati chiari. Volete per favore chiarirli voi.
Conchiglia con spalla angolata (In verità non so bene dove sia la spalla. Mi sembra di intuirlo ma non vorrei sbagliare. Nessun libro che dà la descrizione di un gasteropode, parla di spalla! )
Cari amici ritorna, il glossarietto malacologico. Leggevo oggi un articolo sulla descrizione di una conchiglia ed alcuni termini non mi sono risultati chiari. Volete per favore chiarirli voi.
Conchiglia con spalla angolata (In verità non so bene dove sia la spalla. Mi sembra di intuirlo ma non vorrei sbagliare. Nessun libro che dà la descrizione di un gasteropode, parla di spalla! )
Labbro sinusigero della conchiglia larvale
Cordoni fittamente embricati
Grazie spanter
posso aggiungere... specie lessepsiana? grazie Marco
Allora, per spalla viene intesa l'angolosità che si forma sul profilo del giro, sotto la sutura superiore.
Per labbro sinusigero della conchiglia larvale, viene inteso quando è caratterizzato dalla presenza di una particolare propagine nella porzione mediana del giro.
Per cordoncini fittamante embricati sono indicati quelli somiglianti una fila di tegole (embrici) di un tetto .