Corre voce, ma nessuno l'ha mai scritto formalmente, che l'inermis sia specie valida, distinta da cristata... la cosa è plausibile, ma da approfondire.
E' stata riconosciuta come specie valida, l'unico problema è che il vero inermis è ancora più mutico dei tuoi, ma comunque credo che i tuoi esemplari rientrino nella variabilità
Ho verificato sui sacri testi (varii lavori di Houart). Non è un'inermis, ma un cristatus a scultura poco esaltata. Vi prego di scusare la confusione che ho prodotto.
avevo dubbi anch'io infatti....li ho sempre trovati insieme al cristatus e mi sembravano praticamente identici....tranne per la scultura poco esaltata!!
caro Istrice Vodrei sapere si questa conchiglia è un Muricopsis la sua provennenza è l'isola di Kerkena (Tunisia) in un prateria di posidonia a tre metri di profundità lughezza 9 mm
Cara Jeanne, mi rimane qualche dubbio, poichè Ocinebrina hispidula, specie tipica giusto delle Kerkenna e dell'are di Sfax che somiglia molto ai tuoi esemplari, può essere anche trovata con canale sifonale aperto, contrariamnete a quanto dovrebbe succedere per le Ocinebrine. Sarebbe bene attendere il parere di Murex76 in merito. myzar
La foto che hai postato non è un Muricopsis cristatus, ma una Ocinebrina hispidula come aveva accennato Mizar. Ha il sifone aperto perchè ancora non ha completamente formato il labbro esterno, e il sifone si chiude solo dopo il completamento di quest'ultimo. Per il Muricopsis cristatus var. inermis, ancora non è ben chiaro, ma comunque le due entità non coesistono, o meglio anche se possono rinvenirsi dalla stessa zona, vivono in ambienti differenti, solitamente il cristatus su roccie mentre l'inermis sotto di queste, per cui è plausibile un adattamento del cristata forma inermis, che non "espande" le spine sulla scultura, poichè vive sotto le roccie.