|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2293 Messaggi Flora e Fauna |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2009 : 21:18:30
|
Mi sembra un Colymbetes...
Le specie sono due: Colymbetes fuscus (Linné, 1758) (N, S, Si, Sa) Colymbetes schildknechti Dettner, 1983 (S, Si, Sa)
Ciao
Giacomo |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 23:41:06
|
Anche per me sembra essere un Colymbetes sp. se non mi sono del tutto arrugginito.
Aspettiamo Marcello per una conferma.
Un caloroso saluto a tutti 
Danilo |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 21:57:30
|
Non posso che confermare Colymbetes sp. In quanto alla specie, con molta probabilità si tratta di C. fuscus, che è quella più comune, ma nulla esclude possa trattarsi della specie "gemella" C. schildknechti, descritta proprio di Sardegna in epoca piuttosto recente (1983) e praticamente indistinguibile da una foto. Qui sono presenti molte immagini relative al Colymbetes fuscus, stadi larvali compresi.
Marcello
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|