| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 Città: Milano
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  18:32:59     
 |  
                      | Immagine:
 
   199,06 KB
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  18:33:59     
 |  
                      | Immagine:
 
   174,9 KB
 Immagine:
 
   191,05 KB
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2009 :  07:02:09     
 |  
                      | Devo dedurre che da queste foto non si può andare oltre Panorpa sp.?
  Quali caratteristiche e/o parti del corpo dovrebbero essere
 evidenziati nell'immagine per permettere di andare oltre
 nell'identificazione?
  Grazie
 Ciao
  Vladim
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | neurotteroUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1231 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2009 :  19:39:02     
 |  
                      | Non è che uno fa' lo gnorri...  è che talvolta è proprio complicato dire qualcosa sulle foto delle Panorpe... 
 Certo, posso dire che non è una Panorpa del gruppo P.cognata, che non è P.alpina...
 
 Vabbé, mi butto... il maschio dovrebbe essere P.communis.
 
 Vari aspetti aiutano (se a sufficiente ingrandimento e ben a fuoco, almeno per un cecato come me
  ): l'occipite, le ali, la visione laterale degli ultimi segmenti addominali del maschio.... 
 Buone cose
 
 
 
 Agostino Letardi
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2009 :  20:56:16     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di neurottero: 
 Non è che uno fa' lo gnorri...
  è che talvolta è proprio complicato dire qualcosa sulle foto delle Panorpe... 
 Certo, posso dire che non è una Panorpa del gruppo P.cognata, che non è P.alpina...
 
 Vabbé, mi butto... il maschio dovrebbe essere P.communis.
 
 Vari aspetti aiutano (se a sufficiente ingrandimento e ben a fuoco, almeno per un cecato come me
  ): l'occipite, le ali, la visione laterale degli ultimi segmenti addominali del maschio.... 
 Buone cose
 
 
 
 Agostino Letardi
 
 | 
 
 No, Agostino! Non pensavo certo che qualcuno facesse lo gnorri!
  Il fatto è che informazioni che per te sono ovvie, per un ignorante come me
 sarebbero comunque interessanti.
  Ad es., la conferma che il genere è Panorpa.
  Poi,...tu dici: il maschio.
 Ho postato le foto di 3 insetti.  Qual è il maschio? E da quali
 caratteristiche lo si deduce?.
  Ed ancora: è possibile stabilire se i tre sono tutti della stessa specie o
 di due specie o di tre specie, anche senza arrivare a determinare la singola specie?
  Ecco perchè ho rinnovato la mia richiesta...
  
 GRAZIE!
 Ciao
  Vladimiro
 
 
 
 
 
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 10 giugno 2009  20:57:14
 |  
                      |  |  |  
                | neurotteroUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1231 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2009 :  00:23:18     
 |  
                      | Miiiiiiiii! Vladimiro!!!!!! Che mi venga un accidenti, ma mi tocca essere un poco scortese, ma dato che più ignorante di me ci sono solo i ministri del presente governo italiano (iniziali minuscole non casuali), me lo posso permettere... 
 Qualche cosa di scontato ce lo dobbiamo dare, senno' cominciamo a spiegare perché di tratta di un insetto e non di una sequoia
  
 Se tu posti una Panorpa sapendo che è una Panorpa, devo dare per scontato che sei anche in grado di vedere precedenti discussioni sull'argomento "Panorpa" comparse sul presente sito in questo stesso subforum, o no?
  
 Ariperdonami quindi se non ho riscritto per l'ennesima volta che le Panorpa di sesso maschile hanno gli ultimi segmenti addominali modificati e topologicamente ricurvi verso l'alto ad assumere una foggia solo apparentemente simile alla postura dell'apice addominale degli scorpioni (da cui il nome volgare di mosca-scorpione)
       
 Ad espiazione di ciò, mi faccio allo specchio una decina di
  
 Porta pazienza, vladim... di tanto in tanto mi parte la brocca
  
 Comunque non sono in grado di dire se sono più specie, ma è possibile che sia una sola...
 Ah... e solo l'esemplare nella terza foto dall'alto posso dire che sia una femmina
 
 Buone cose
 
 Agostino Letardi
 |  
                      | Modificato da - neurottero in data 11 giugno 2009  00:26:53
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 giugno 2009 :  07:32:25     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di neurottero: 
 Miiiiiiiii! Vladimiro!!!!!! Che mi venga un accidenti, ma mi tocca essere un poco scortese, ma dato che più ignorante di me ci sono solo i ministri del presente governo italiano (iniziali minuscole non casuali), me lo posso permettere...
 
 Qualche cosa di scontato ce lo dobbiamo dare, senno' cominciamo a spiegare perché di tratta di un insetto e non di una sequoia
  
 Se tu posti una Panorpa sapendo che è una Panorpa, devo dare per scontato che sei anche in grado di vedere precedenti discussioni sull'argomento "Panorpa" comparse sul presente sito in questo stesso subforum, o no?
  
 ...
 Buone cose
 
 Agostino Letardi
 
 | 
 Hai perfettamente ragione.
  Nelle discussioni raggiungibili da Tassonomia (ad es. Link
  oppure Link  ) avrei trovato risposta ai miei dubbi.  D'ora in poi prima di inserire una discussione, farò un "giro" tra quelle già inserite su insetti analoghi.
  Scusa e grazie per la pazienza.
  Ciao
 
  Vladim 
 
 Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
 e che non sai quello che non sai.
 (Confucio)
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |