testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Eterottero Veliidae: Velia sp. dell'Emilia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2009 : 21:32:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.552986,10.468211 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Veliidae Genere: Velia Specie:Velia sp.
Eterottero? non ne sono sicuro del tutto...
Purtroppo ho solo questa foto...

Grazie

Fotografato al Fosso del Faieto, colline reggiane, il 21-05-09. Era nella rapida corrente del ruscello, ma non penso sia una specie acquatica, più probabilmente vi era caduto e veniva trascinato via.

Immagine:
Eterottero Veliidae: Velia sp. dell''Emilia
102,54 KB

Paolofon

Modificato da - Paris in Data 03 giugno 2009 21:49:49

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2009 : 21:45:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, è un eterottero.

E' un Veliidae; direi Velia caprai...

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2009 : 21:47:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un eterottero semi-acquatico appartenente al genere Velia di cui il massimo esperto mondiale è stato un italiano, Livio Tamanini di Rovereto, che negli anni '50-'60 (del 900) ha descritto praticamente tutte le specie euromediterranee tranne quelle "storiche" di Linneo (Velia currens) e di Fabricio (Velia rivulorum).
Anche se è praticamente impossibile risalire al nome della specie (i caratteri topici sono nei genitali), posso però aggiungere che le Velia sono degli ottimi bio-indicatori: dove nuotano libere controcorrente, rifugiandosi spesso al di sotto delle erbe che nascondono le rive dei ruscelli, vuol dire che quei corsi d'acqua godono di buona salute e non sono inquinati.

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,49 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net