testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Bathytoma cataphracta (Brocchi, 1814) - Pliocene.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Varasc
Utente V.I.P.

Città: Biella


318 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2009 : 19:36:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Id. pliocene

Buonasera a tutti,


vi posto qualche foto.. cosa ne pensate?

Giacimenti pliocenici biellesi. Foto scattate in mano, non perchè vadano di moda, bensì per evitare una cosa chiamata "riflesso". Esposizione a sud, dunque faccio ombra al soggetto della foto con il busto. Cavalletto e mano poggiata a terra per evitare movimenti come suggerito da Luca..

Grazie e buon weekend allungato a tutti.



Immagine:
Bathytoma cataphracta (Brocchi, 1814) - Pliocene.
74,96 KB




Varasc

Link

Modificato da - Lucabio in Data 02 giugno 2009 20:05:27

Varasc
Utente V.I.P.

Città: Biella


318 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2009 : 19:38:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Immagine:
Bathytoma cataphracta (Brocchi, 1814) - Pliocene.
71,7 KB



Immagine:
Bathytoma cataphracta (Brocchi, 1814) - Pliocene.
77,58 KB




Immagine:
Bathytoma cataphracta (Brocchi, 1814) - Pliocene.
98,82 KB




Varasc

Link
Torna all'inizio della Pagina

Varasc
Utente V.I.P.

Città: Biella


318 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2009 : 19:48:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Varasc:



Buonasera a tutti,


vi posto qualche foto.. cosa ne pensate?

Giacimenti pliocenici biellesi. Foto scattate in mano, non perchè vadano di moda, bensì per evitare una cosa chiamata "riflesso". Esposizione a sud, dunque faccio ombra al soggetto della foto con il busto. Cavalletto e mano poggiata a terra per evitare movimenti come suggerito da Luca..

Ciò precisato per amor di conoscenza, può essere un esemplare "tronco" di Turricula rostrata oppure di Volutospira ambigua?

Grazie e buon weekend allungato a tutti.



Immagine:
Bathytoma cataphracta (Brocchi, 1814) - Pliocene.
74,96 KB




Varasc

Link


Varasc

Link
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2009 : 20:08:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bathioma cataphracta (Brocchi, 1814)
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2009 : 21:41:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Varasc:



Cavalletto e mano poggiata a terra per evitare movimenti come suggerito da Luca..

Grazie e buon weekend allungato a tutti.


Varasc

Link


Caro marco,
Non vorrei sembrare noioso e rompi scatole... ma anche questo è il ruolo che mi spetta! Sicuramente hai fatto grandi passi avanti nella fotografia,
voglio però lanciare una provocazione che vuol essere un ulteriore suggerimento..
Ho apprezzato molto le foto proposte oggi da Rossano, sarebbe bello e soprattutto utile per una futuro utilizzo tassonomico, se tutti ci attenessimo
alle modalità suggerite da Oxon, presenti nelle discussioni in rilievo, su come fotografare i molluschi!
Ti/vi ringrazio per la collaborazione!



Luca

<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina

Varasc
Utente V.I.P.

Città: Biella


318 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2009 : 19:58:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Chiedo scusa per le foto,

le realizzerò come suggeriva Oxon.. comunque spero che si capisse bene di che tipo di esemplare si tratta, se non altro.
Per mano poggiata a terra e cavalletto, mi hai equivocato, altro che "noioso", erano ottimi suggerimenti e difatti li ho seguiti. Buona serata a tutti.

Varasc

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net