|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
William
Utente V.I.P.
  
Città: Sant'Oreste
Prov.: Roma
Regione: Lazio
191 Messaggi Tutti i Forum |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2009 : 14:52:47
|
Anthyllis sp., probabilmente A.vulneraria. Ciao Donato
Math59 |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2009 : 15:31:19
|
Confermo Anthyllis cfr. vulneraria, inconfondibile per il calice rigonfio.
Ciao! ;) |
 |
|
William
Utente V.I.P.
  
Città: Sant'Oreste
Prov.: Roma
Regione: Lazio
191 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 07:19:36
|
Grazie ai vostri consigli, ho fatto una ricerca su questa pianta erbacea, ed ho scoperto che è una specie molto polimorfa. Quella da me fotografata, dovrebbe essere Anthyllis vulneraria subsp. praepropera.
L'ambiente di ritrovamento era un bosco ai margini di una cava abbandonata per la lavorazione della calce.
"Se le porte della percezione fossero sgomberate, ogni cosa apparirebbe come è: infinita!" |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 11:51:58
|
| Messaggio originario di William:
Grazie ai vostri consigli, ho fatto una ricerca su questa pianta erbacea, ed ho scoperto che è una specie molto polimorfa. Quella da me fotografata, dovrebbe essere Anthyllis vulneraria subsp. praepropera.
L'ambiente di ritrovamento era un bosco ai margini di una cava abbandonata per la lavorazione della calce.
|
Proprio così! Si tratta di una specie ESTREMAMENTE polimorfa, entro cui sono state descritte numerose varietà e sottospecie (spesso riunite in "gruppi", categorie tassonomicamente non valide). Una studiosa croata si sta occupando di questo complesso. Ergo, penso che la tua ipotesi sia un pò azzardata...mmm...scriverei: Anthillis vulneraria s.l.
Ciao! ;) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|